
Giulia Cenci, a Palazzo Strozzi, con la mostra “The hollow men“
Anche d’estate Palazzo Strozzi rimane aperto con due mostre dedicate a visioni femminili del nostro tempo.
“Time for Women!“ ripercorre oltre vent’anni di ricerca artistica attraverso le opere delle vincitrici del Max Mara Art Prize for Women, in un dialogo che intreccia identità, corpo, memoria, politica e società. Si tratta di Margaret Salmon (1975, New York), Hannah Rickards (1979, Regno Unito), Andrea Büttner (1972, Germania ), Laure Prouvost (1978, Francia), Corin Sworn (1975, Regno Unito), Emma Hart (1974, Regno Unito), Helen Cammock (1970, Regno Unito), Emma Talbot (1969, Regno Unito), Dominique White (1993, Regno Unito). Negli spazi della Strozzina si raccontano due decenni di innovazione artistica e creatività al femminile.
Con “The hollow men“, mostra a ingresso gratuito, Giulia Cenci trasforma il Project Space in un paesaggio sospeso e perturbante, abitato da creature ibride e strutture post-industriali. Un’immersione in una realtà frammentaria e in continua trasformazione, tra scultura, disegno e installazione. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Apertura fino al 31 agosto tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 10 alle 20 e i giovedì fino alle 23.
Intanto cresce l’attesa per la grande mostra dedicata al Beato Angelico, dal 26 settembre al 25 gennaio, che la Fondazione Palazzo Strozzi organizza insieme al Museo di San Marco. L’artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze e uno dei padri dell’arte del Rinascimento, sarà celebrato in un percorso che, tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte dell’Angelico in dialogo con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, e scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Olga Mugnaini