ROSSELLA CONTE
Cronaca

Un giorno da turista a Firenze: “Dalla colazione al pernottamento servono almeno 250 euro a testa”

E’ lo ‘scontrino’ finale per una persona tra caffé e aperitivi, un pasto al ristorante e un giro nei musei

Un giorno da turista a Firenze: “Dalla colazione al pernottamento servono almeno 250 euro a testa”

Firenze, 8 agosto 2025 – Arrivare a Firenze in treno da Milano è semplice, veloce, quasi quotidiano.

Approfondisci:

I prezzi (alti) di Firenze per i turisti: 6 euro un gelato, 12 euro un panino e 3 euro l’acqua

I prezzi (alti) di Firenze per i turisti: 6 euro un gelato, 12 euro un panino e 3 euro l’acqua

Con l’alta velocità in meno di due ore sei nel cuore del Rinascimento. Ma quanto costa una giornata da turista nel capoluogo toscano? Abbiamo provato a ricostruirla, passo dopo passo, mettendo insieme scelte realistiche e prezzi attuali.

T15V_G
PRESSPHOTO Firenze, turisti, folla, estivo, estateGiuseppe Cabras/New Press Photo

Il conto finale? Circa 250 euro. Si parte dalla colazione nel salotto chic di Firenze tra piazza della Signoria, via Tornabuoni o piazza Duomo, dove le opzioni sono due: caffè al bancone e brioche, spendendo circa 4 euro a seconda di cosa si sceglie, oppure colazione seduti con servizio al tavolo, dove il prezzo può facilmente lievitare, arrivando anche a 7 euro.

T15V01-C
La visita completa del Duomo (cupola, campanile, battistero, cripta, museo) costa 30 euro

I locali storici della zona, complici la vista e la posizione, applicano spesso un sovrapprezzo che sorprende i turisti meno informati. La mattinata prosegue con l’ingresso agli Uffizi, tra i musei più visitati d’Italia.

Approfondisci:

Turisti che spendono poco o ristoranti troppo cari? Il dilemma (e il sospetto) dell'estate

Turisti che spendono poco o ristoranti troppo cari? Il dilemma (e il sospetto) dell'estate

Il biglietto intero costa 25 euro più 4 euro di prenotazione. In alternativa c’è il Duomo con il suo percorso completo (cupola, campanile, battistero, cripta, museo): il pass cumulativo costa 30 euro. Un singolo turista sceglierà in base al tempo e agli interessi, ma difficilmente rinuncerà a una delle due esperienze. Per il pranzo, Firenze offre scelte molto diverse. In centro si possono trovare insalate, panini gourmet o schiacciate farcite con prodotti toscani a circa 10-15 euro.

Chi vuole invece sedersi in trattoria e assaggiare una vera bistecca alla fiorentina – magari condivisa – deve considerare una spesa tra i 45 e i 60 euro al chilo. Un singolo piatto individuale con contorno e un calice di vino arriva facilmente a 35 euro. Il pomeriggio è dedicato al passeggio.

Approfondisci:

Firenze, le richieste più assurde dei turisti al ristorante: “Possiamo avere 200 grammi di bistecca?”

Firenze, le richieste più assurde dei turisti al ristorante: “Possiamo avere 200 grammi di bistecca?”

Nessun costo se si cammina tra piazza della Signoria, Ponte Vecchio e l’Oltrarno. Ma una pausa in caffetteria per un aperitivo o una merenda ha il suo prezzo: un negroni e qualche stuzzichino in centro costa tra i 10 e i 15 euro, anche di più se il locale è particolarmente alla moda o panoramico. Per cena si torna in trattoria o si cerca un ristorante con menù toscano.

Un antipasto con secondo – senza esagerare – portano la spesa a circa 45 euro. La qualità è buona, ma è sempre più difficile trovare un’esperienza autentica a prezzi contenuti, specie nei quartieri centrali. Infine c’è il pernottamento.

Un hotel in centro città parte da 110 euro a notte in media, ma spesso supera i 130 se prenotato a ridosso della data. A questo si aggiunge la tassa di soggiorno, che nei 3 o 4 stelle è di 6-7 euro a persona. Il conto complessivo, quindi, si avvicina rapidamente a quota 250 euro: 4 per la colazione, 29 per il museo, 35 per il pranzo, 15 per un aperitivo, 45 per la cena e almeno 120 per un letto. Una cifra che naturalmente cresce se a viaggiare non è un singolo, ma una coppia – per cui la spesa può superare facilmente i 480 euro al giorno – o una famiglia di quattro persone, dove tra pasti, ingressi e pernottamento si può arrivare anche a 700-750 euro giornalieri, senza contare eventuali extra, shopping o spostamenti.

Un turista spende, se vuole vivere davvero la città, ma lo fa con attenzione, selezionando ogni voce, evitando souvenir e preferendo esperienze da ricordare piuttosto che oggetti da portare a casa. Ed è proprio questo che osservano molti esercenti locali: i turisti ci sono, riempiono le strade e i locali, ma spendono in modo sempre più selettivo.