OLGA MUGNAINI
Cronaca

La cultura batte l’afa. Tre eventi per intenditori

Diverse le possibilità: dalle mostre del Museo Novecento al book crossing . Ma anche le esposizioni di Bonechi e Mellin. L’arte per chi resta in città.

L’artista e ambientalista americana Haley Mellin, in mostra al Museo Novecento

L’artista e ambientalista americana Haley Mellin, in mostra al Museo Novecento

L’arte non va mai in vacanza, specialmente in città, per i turisti ma anche per i fiorentini. Il Museo Novecento è una delle istituzioni con un’ampia offerta culturale per tutto agosto, tra arte, lettura e momenti di svago pensati per chi resta in città.

Nel loggiato al piano terra, allestito con due tavoli a disposizione di bambini e studenti, sarà possibile fermarsi per leggere, fare i compiti o semplicemente dedicarsi a un momento di studio in un luogo fresco e tranquillo. Già pronta e accessibile la Biblioteca Verde del museo, con una selezione di titoli e proposte editoriali ispirate al Giardino delle Leopoldine, alla natura e alla creatività: ogni visitatore potrà scegliere un libro, sedersi nel chiostro o nel loggiato, e concedersi una pausa di lettura prima o dopo la visita. Per chi ama disegnare, o anche solo scarabocchiare, sarà disponibile gratuitamente, alla biglietteria, un kit per il disegno: matite, fogli e colori per lasciarsi ispirare dalle forme e dall’architettura del museo o del Giardino delle Leopoldine.

Tra le novità dell’estate anche Book Crossing, un progetto che mette in dialogo le opere della collezione permanente con la letteratura. Ai piedi di una selezione di dipinti e sculture saranno collocati capolavori della narrativa italiana e internazionale, scelti per entrare in risonanza con i temi, le atmosfere o la poetica di alcune delle opere esposte. I visitatori potranno sfogliare i libri, lasciarsi ispirare, ma anche partecipare attivamente allo scambio: si può portare un libro e sostituirlo con uno di quelli in mostra, purché ispirato all’opera a cui è abbinato.

Intanto prosegue fino al 29 ottobre la mostra dedicata all’artista Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), con 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L’esposizione dal titolo “La città delle donne”, è a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi.

Fino al 29 ottobre, continua poi la prima personale internazionale dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. La mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale. Haley Mellin è la fondatrice dell’iniziativa no-profit Art into Acres.

O.Mu.