Luca Salvetti presenta l’edizione del quarantennale della kermesse “Creativa, quello che le donne ci dicono”: l’arte al femminile.
A tu per tu con la direttrice artistica dell’edizione numero 40, Grazia Di Michele "Mi sono resa conto di quanto la kermesse sia importante per la città".
Ecco tutti gli appuntamenti per il quarantesimo anno della kermesse, che partirà ufficialmente alle 20.30. Musica, concerti e incontri speciali, con tanti ospiti: da Gino Cecchettin a Finardi fino a Marmugi.
L’iconica kermesse verrà narrata da Marco Bruciati, ex direttore artistico "Grazie anche a tutti quelli che ci hanno fornito vecchie immagini e foto".
Effetto Venezia è ormai diventato un momento identitario e unico per la città. Abbiamo deciso di ripercorrere parte della storia grazie alle foto dell’archivio Novi.
Rassegne / Nel giorno dell’inaugurazione sarà presentato in anteprima lo spettacolo "Alberi", un palcoscenico per riflettere, ed emozionarsi
Novità / il programma cambia volto, verso il multidisciplinare e il contemporaneo
Ricordi / Uno spettacolo davvero da non perdere: da Fo a Gaber, fino ad arrivare a Jannacci e a Cochi e Renato
Eccellenza / Riflessioni sul presente e comicità italiana di alto livello
Progetto / Le attività ideate per stimolare la fantasia dei più giovani
Creatività / Inclusione e cultura tra le nuove proposte per i piccoli
Percorso / Esperienze educative da vivere nel cuore della Versilia
Incontri / Dal 5 luglio al 31 agosto discussioni tra giornalismo, politica, ambiente e società
Esposizione / Il parco di Marina di Pietrasanta ospita per la prima volta le installazioni luminose dell'artista pugliese
Il pubblico dentro l’arte
Il sindaco Piero Pii orgoglioso di essere al timone di questa comunità straordinaria "Vincere sarebbe un riconoscimento meraviglioso. Affrontiamo la sfida con determinazione".
Tra gli storici e intellettuali più autorevoli ha scelto di sostenere la candidatura di Colle "Non è conosciuta quanto merita, ed è un’ingiustizia che non possiamo più permetterci".
L’assessore Daniele Tozzi definisce il percorso fatto fino ad oggi "Ci fa volare alto e immaginare scenari positivi per la nostra comunità".
Saranno attivati laboratori tematici e call pubbliche per le proposte
Le direttrici strategiche al centro del piano
All’interno della strategia di candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura, un ruolo centrale sarà giocato...
Il progetto si fonda su una strategia integrata e sostenibile, costruita in dialogo con la cittadinanza. Una sfida che parte da radici profonde per immaginare nuovi orizzonti di crescita, inclusione e innovazione.
La sfida ambiziosa lanciata dall’assessore Carlotta Lettieri alla città "Vogliamo dar vita a un percorso che parte dal basso, dalla gente. Invitiamo chi vive e lavora in questo settore per ascoltare idee e contributi".
La nascita di questo spazio urbano, che mette in rete i poli culturali cittadini, stimola la partecipazione e l’identità del territorio
Escursioni nella natura sempre più richieste dagli appassionati
Non rappresenta soltanto un servizio ma un presidio anche per la vita sociale Previsto il trasferimento in uno spazio di oltre 2mila mq di fronte al Teatro del Popolo.
La società del presidente Gino Sirci ha vinto tutto in meno di dieci anni
La governatrice Stefania Proietti: "Dimostrate che con la perseveranza e la tenacia si può raggiungere qualsiasi risultato"
Il tecnico dei Block Devils era andato vicino quattro volte ad alzare la Champions e ora la vittoria è arrivata sulla panchina di Perugia: "Grande insegnamento".
Il sindaco Piero Pii discute le opportunità di crescita per il distretto economico della Valdelsa, puntando su innovazione e sostenibilità.
Pizzirani, azienda storica della Valdelsa, è leader nella fornitura di articoli tecnici industriali, con un forte impegno per qualità e innovazione.
Piccini 1882, azienda vinicola della Valdelsa, unisce tradizione e innovazione, raddoppiando il fatturato e promuovendo la sostenibilità.
Pellenc Italia, leader nelle attrezzature ecologiche, promuove la sostenibilità con batterie agli ioni di litio e innovazione.
Prispan Carpenterie, fondata da Maurizio Prisco, è un leader nella lavorazione dei metalli, con innovazione e tradizione.
Newton Trasformatori, guidata da Guglielmo Montagnani, espande la sua influenza nel mercato internazionale dei trasformatori elettrici.
Newton Trasformatori dal 1982, con la stessa immutata passione ed entusiasmo del primo giorno, nel campo della progettazione, produzione, vendita e...
Il ciclista fu il primo italiano al Tour de France, l’altro un brillante automobilista. Il Comune gli ha intitolato due aree verdi: al Castellaccio e in via Goito.
Ugo Bassano è stato avvocato e studioso di diritto di fama, nonché uomo impegnato nella vita pubblica livornese.
Stamani il convegno al Museo di storia naturale dedicato al “Progetto Airone“. Con l’avvocato Schiarizza, il comandante dei carabinieri Sica e la psicologa Menchini.
Spopola il ’Geocaching’, basta registrarsi sul portale e cercare gli ’scrigni’ dove lasciare la propria firma. La mappa da viale Italia a Castello Pasquini, passando per Cecina, l’isola d’Elba e la torre di Vada.
Tre golden retriever della Scuola italiana di salvataggio ’prendono servizio’ tra i piccoli degenti
Premiati gli storici volti delle cantine con l’obiettivo di ringraziarli e coinvolgere le nuove generazioni
Iniziò la sua attività a fine anni 50 e fino alla metà del decennio successivo interessò un pubblico vivace. Paolo suggeritore e Carlo Rotelli attore giovanissimo, l’epopea di un’avventura emozionante.
Un successo la terza edizione che ha visto tante proiezioni di qualità. Ecco tutti i premiati nelle varie sezioni e gli ospiti delle serate.
Mattia Mura, direttore artistico di Cecinema: "Cecinema Film Festival apre una finestra sul mondo che unisce locale e globale”
L’associazione Di.Di. si occupa di tutto ciò che riguarda le due ruote e la disabilità. Gli adattamenti che sono necessari per rendere i mezzi accessibili e sicuri.
Stagione / Grande attesa per l'80° campionato che si annuncia stellare