Tra mente e sorriso, il festival intreccia divulgazione e comicità

Eccellenza / Riflessioni sul presente e comicità italiana di alto livello

Diego Abatantuono

Diego Abatantuono

All’interno del lungo programma di spettacoli del Festival La Versiliana ci saranno numerosi appuntamenti dedicati alla divulgazione. Tra i più attesi c’è la prima nazionale di “Perché no?”, spettacolo scritto da Diego Dalla Palma in programma il 29 luglio. Un incontro autentico tra il palco e la platea, nato dalla volontà di abbattere barriere, di mettere a nudo emozioni, pensieri e contraddizioni. Segue, il 31 luglio, Stefano Nazzi che in “Indagini Live” racconterà una delle storie che hanno segnato il nostro Paese, conosciuta come Il Mostro di Firenze: “È una storia intricata – le parole di Nazzi - ma è anche una storia orrendamente semplice in fondo, una sequenza, una routine di morte. Una pistola, una modalità di uccidere”. Infine, il 29 agosto il filosofo Umberto Galimberti la mancanza di risonanza emotiva dei giovani nel suo “IL BENE E IL MALE. Educare le nuove generazioni”. Grande spazio anche al mondo della comicità, con un ospite molto atteso. Nell’ambito del progetto “SOTTOVOCE”, serata prodotta da La Fondazione Versiliana in collaborazione con Retropalco, il 23 luglio tornerà sul palco il grande Diego Abatantuono. Ad intervistarlo l’irresistibile duo comico Ale & Franz. Una serata unica, tra racconti inediti, immagini, aneddoti, per offrire al pubblico uno sguardo intimo e coinvolgente sulla vita di uno dei grandi protagonisti dello spettacolo e della comicità. Comicità anche a favore della beneficenza, con la Versiliana che ospiterà la serata “C’è da Ridere”, a favore dell’Associazione C’è Da Fare ETS, fondata da Paolo Kessisoglu. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Paolo Kessisoglu, Luca Ravenna, IAMOLLIE, Antonio Ornano, Raphael Gualazzi. Con la conduzione di Marco Maccarini, si alterneranno momenti comici e musicali per affrontare temi complessi e delicati, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di progetti di sostegno psico-terapeutico per gli adolescenti di cui si occupa l’Associazione. Poi ancora Paolo Hendel, nel nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari “Tempi Moderni”, e il “prestigiattore” Andrea Paris, che porterà in scena numeri magici sorprendenti accompagnati da battute e situazioni comiche. A chiudere il ritmo incalzante e umorismo critico di Andrea Pucci in “Amo l’estate”. Uno spettacolo, in programma il 14 e 16 agosto, in cui si racconteranno le difficoltà della vita quotidiana, tra ironia e sarcasmo, con aneddoti personali ed esilaranti osservazioni sulla società. Il tutto arricchito dalla personalità di Pucci e la sua grande interazione con il pubblico, una parte integrante dello show.