Confronto, attualità e cultura: ecco gli elementi principali che arricchiranno il Caffè

Incontri / Dal 5 luglio al 31 agosto discussioni tra giornalismo, politica, ambiente e società

Il palco del Caffè del Festival della Versiliana

Il palco del Caffè del Festival della Versiliana

Torna anche nel 2025 l’appuntamento con gli Incontri al Caffè della Versiliana, storico salotto culturale dell’estate italiana, che per due mesi animerà la scena culturale di Marina di Pietrasanta. Giunta alla 46ª edizione, la manifestazione è promossa e organizzata dalla Fondazione Versiliana, in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e con il sostegno della Regione Toscana, attraverso Toscana Promozione Turistica e Vetrina Toscana. Dal 5 luglio al 31 agosto, il parco della Versiliana ospiterà circa sessanta appuntamenti, uno al giorno, con inizio alle ore 18:30 e a ingresso gratuito, secondo una formula che unisce l’accessibilità alla qualità dell’offerta. La grande novità di quest’anno è rappresentata dalla direzione editoriale affidata ad Alessandro Sallusti, volto noto del giornalismo italiano, che assumerà anche il ruolo di conduttore principale. Il suo compito sarà quello di preservare la vocazione del Caffè come luogo di confronto aperto e intelligente, arricchendolo con una maggiore attenzione ai temi dell’attualità politica, della cultura, del giornalismo e della società. Una scelta, quella della Fondazione, che punta a rafforzare ulteriormente l’identità del format, allineandolo ai mutamenti del panorama culturale contemporaneo. Il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, ha sottolineato come questa edizione rappresenti il proseguimento naturale delle attività avviate durante il periodo invernale alla Green House, confermando la volontà di costruire un’offerta culturale sempre più continua e diffusa sul territorio. Il Caffè della Versiliana, in questa prospettiva, non si configura più soltanto come un evento stagionale, ma come un tassello fondamentale di un progetto culturale annuale. L’obiettivo è quello di valorizzare al meglio gli spazi del parco e favorire nuove occasioni di fruizione da parte del pubblico, in sinergia con il cartellone teatrale comunale e con le attività delle altre fondazioni del territorio. Paola Rovellini, al suo debutto estivo come presidente della Fondazione Versiliana, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto nella costruzione del programma: un palinsesto ampio, articolato, pensato per offrire una pluralità di voci e prospettive sui temi più rilevanti del nostro tempo. Dalla politica all’economia, dalla società all’ambiente, il Caffè ambisce a essere uno spazio autentico di riflessione, dialogo e confronto, capace di parlare a pubblici diversi e sempre più partecipi. Il contesto naturale del Parco della Versiliana, con la sua cornice suggestiva e accogliente, si conferma ideale per ospitare un’iniziativa che fa dell’intelligenza e dell’ascolto le sue cifre distintive. In questo scenario, il Caffè della Versiliana 2025 si presenta come un punto di riferimento culturale di livello nazionale, crocevia di idee e contenuti di valore, dove il pensiero critico incontra il grande pubblico. A rafforzare la dimensione pubblica dell’evento, contribuisce la diffusione degli incontri in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale e sulle pagine social della Fondazione, oltre alla trasmissione televisiva garantita dalle emittenti partner Noi Tv, Umbria Tv e Tv Parma. Un sistema di comunicazione integrato che permette di ampliare la platea dei partecipanti e proiettare l’esperienza del Caffè oltre i confini locali, mantenendo intatta la sua missione: creare ogni giorno un’occasione di ascolto, di pensiero e di confronto.