Cresce l’attesa per il Festival: “La Versiliana è il cuore della nostra estate”

Novità / il programma cambia volto, verso il multidisciplinare e il contemporaneo

Paola Rovellini, Presidente della Fondazione Versiliana

Paola Rovellini, Presidente della Fondazione Versiliana

Cresce ogni giorno l’attesa per questa nuova edizione del Festival La Versiliana. Promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, il Festival si prepara a tornare per la 46ª edizione con un cartellone multidisciplinare, ricco di eventi che spaziano tra musica, teatro, divulgazione, comicità e arti visive. Fondazione Versiliana che vive un nuovo corso sotto la presidenza di Paola Rovellini. Piacentina di origine, ma legata alla Versilia, vanta una carriera nel management internazionale come CFO della MAE Spa e Ambassadress della Andrea Bocelli Foundation. Dallo scorso settembre guida il celebre Festival toscano portando una visione innovativa, orientata a sfide contemporanee, arte e futuro. L’obiettivo, sotto la direzione artistica di Marco Marchesi, è quello di offrire un’esperienza culturale di alta qualità, ma anche accessibile e coinvolgente per tutte le generazioni. E proprio il coordinatore artistico generale, responsabile settore musica, danza e prosa, ha presentato l’evento con molto entusiasmo: “La Versiliana è una sorta di laboratorio di linguaggi artistici capaci di dialogare con il nostro tempo. A fianco di proposte dal forte impatto popolare, come il ritorno di Abatantuono o il sold out de ‘La Zanzara’, abbiamo voluto costruire momenti di profondità e sorpresa. Ogni serata è pensata come un viaggio, e ogni spettatore come un ospite da accompagnare in un’esperienza autentica”. Accanto alla testimonianza di Marco Marchesi c’è quella di Paola Rovellini, Presidente della Fondazione Versiliana: “Questo continua a essere un luogo di dialogo vivo e creativo tra generazioni e linguaggi diversi. Abbiamo costruito un programma che accoglie musica, teatro, pensiero, spettacolo e solidarietà, con un’attenzione speciale alla qualità culturale e alla possibilità di avvicinare un pubblico sempre più trasversale. Iniziare con un lavoro come ‘Alberi’, così profondo e poetico, è un segno preciso della direzione che vogliamo continuare a seguire”. Ad elogiare il Festival e la sua attrattiva è anche il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti: “La Versiliana è il cuore culturale della nostra estate, un motore identitario e attrattivo per tutta la città di Pietrasanta e la forza del Festival è nella sua capacità di unire bellezza, riflessione e, soprattutto, l’arte di fare spettacolo. Il teatro, la musica e la danza, come l’ironia, la provocazione e la comicità si fondono in un cartellone capace di parlare a segmenti di pubblico diversi, mantenendo sempre alta la qualità dell’offerta. Un ringraziamento e un augurio di buon lavoro a tutto lo staff della Fondazione, partner strategico anche nel percorso di candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”.