REDAZIONE SIENA

Sarteano Barocca, due concerti speciali per la rassegna musicale estiva

Il 18 agosto nel Castello di Sarteano con Francesco Galligioni e il 20 agosto nella Sala d’Arte Sacra “Domenico Beccafumi” della chiesa di San Martino con la Meranbaroque Orkestra

Stephan Kofler

Stephan Kofler

Sarteano (Siena), 17 agosto 2025 – Torna per il terzo anno consecutivo Sarteano Barocca, la rassegna dedicata alla musica barocca promossa dal Comune di Sarteano e dalla Nuova Accademia degli Arrischianti, grazie alla collaborazione con l’organista (sarteanese di adozione) Stephan Kofler. Un progetto che negli anni ha saputo intrecciare il fascino del borgo della Toscana con la qualità di artisti di rilievo internazionale, creando appuntamenti molto apprezzati. Kofler, docente al Liceo musicale di Merano e fondatore del MeranBaroque, ha portato a Sarteano la sua passione per il repertorio barocco, arricchendolo con relazioni e collaborazioni nate sul palcoscenico internazionale. La sua carriera lo ha visto protagonista in contesti di prestigio, come il concerto-tributo in onore del maestro Víctor Urbán presso l’Organo Monumentale dell’Auditorium di Città del Messico, al fianco di alcuni tra i migliori organisti al mondo. Le prime due edizioni di Sarteano Barocca hanno già ospitato musicisti di grande fama, tra cui Elisa Citterio, violinista ed ex direttrice musicale a Toronto, docente al Mozarteum di Salisburgo, Rossella Croce, primo violino dell’Accademia Strumentale Italiana, e Luigi Lupo, flautista e docente nei conservatori di Bolzano e Trento.

Quest’anno la rassegna propone due concerti di particolare valore. Il primo appuntamento è in programma lunedì 18 agosto alle ore 18 nella suggestiva cornice del Castello di Sarteano. Protagonista sarà Francesco Galligioni, tra i violoncellisti più apprezzati a livello internazionale. Membro fondatore dell’Accademia di San Rocco e successivamente della Venice Baroque Orchestra, Galligioni ha calcato i palcoscenici di sale come la Royal Albert Hall e la Barbican Hall di Londra, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, il JFK Center di Washington e la Tonhalle di Zurigo. A Sarteano eseguirà due suite di Johann Sebastian Bach, suonando un violoncello Paolo Antonio Testore del 1740 e una viola da gamba originale dei primi del Settecento.

Il secondo concerto si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 19 nella Sala d’Arte Sacra “Domenico Beccafumi” della chiesa di San Martino, con la Meranbaroque Orkestra, ensemble fondato nel 2003 da Stephan Kofler. La formazione riunisce musicisti di alto profilo: Alexa Mairhofer (soprano), Luigi Lupo (traversiere e flauto dolce), Rossella Croce, Claudia Combs e Chiara Giorgi (violino barocco), Alessandro Lanaro (viola), Francesco Galligioni (violoncello), Giuliano Eccher (violone) e lo stesso Kofler al cembalo. “Continua il lavoro del Comune sull’arte, sulla musica, e sulla cultura in generale finalizzato a creare legami stabili e duraturi fra Sarteano e artisti che condividono una passione e, allo stesso tempo, affinità e sintonia con il nostro paese. - è il commento di Francesco Landi, Sindaco del Comune di Sarteano - Un grazie speciale va a Stefan Kofler che ha deciso di inserirsi attivamente nella nostra cittadina Toscana e a Chiara Giorgi, presidente degli Arrischianti e nostri punti di riferimento per continuare a crescere sul progetto Sarteano Barocca”. Entrambi i concerti sono a ingresso libero, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di vivere due serate di grande musica internazionale in luoghi di grande suggestione.