
Nicola Sani, direttore artistico della Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Siena, 24 luglio 2025 – «Un dittico d'opera sensazionale, una messa in scena straordinariamente coinvolgente». Così il maestro Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana, presenta la nuova produzione che andrà in scena giovedì 24 e venerdì 25 luglio 2025, alle ore 21.15, al Teatro dei Rozzi, nell’ambito del Chigiana International Festival.
Un appuntamento di rilievo all’interno della programmazione del festival curato dall’accademia musicale senese, che conferma la vocazione della Chigiana alla collaborazione con grandi istituzioni culturali: la produzione nasce infatti in co-produzione con il Piccolo Opera Festival, e in collaborazione con il Centro Studi Luigi Dallapiccola, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Associazione Guido Levi Lighting Lab, la Verona Accademia per l’Opera e l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Protagonisti della serata saranno "La voix humaine" di Francis Poulenc, su libretto di Jean Cocteau, e "Il prigioniero" di Luigi Dallapiccola, a cui sarà dedicato anche un incontro di approfondimento, alle 19.30 a Palazzo Chigi Saracini, con Guido Barbieri e Stefano Jacoviello.
La regia è firmata da Davide Garattini, con la collaborazione di Beatrice Castellini e Serena Sannino. Scene e costumi sono di Domenico Franchi, con Debora Del Rio e Alessandro Folli, luci di Manfredi Michelazzi e progetto lighting di Luca Bronzo. Al pianoforte Francesco Mencarini e Martina Barbaliscia.
In scena, gli allievi del corso di canto di William Matteuzzi: Ava Sono, Tamon Inoue, Enrico Basso, Laurynas Vilusis, Congao Wang. Completano il cast il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, e i pianisti Francesco De Poli e Luigi Pecchia, sotto la direzione musicale di Mario Ruffini.