I Mitilanti, l’amore per la poesia "Così ci divertiamo in presa diretta"
Nel 2014 alla Loggia de’ Banchi Alfonso Pierro e Filippo Lubrano organizzarono il primo poetry slam
Nel 2014 alla Loggia de’ Banchi Alfonso Pierro e Filippo Lubrano organizzarono il primo poetry slam
Nata nel 2002 a Castelnuovo Magra, ha bruciato le tappe e si è imposta all’attenzione del pubblico. Decine di produzioni ad alto gradimento e centinaia di repliche in Italia. Pioggia di premi e riconoscimenti.
Il centro musicale riscuote sempre maggiori successi instradando i giovani alla bellezza delle note
Piccolissimo centro della Val di Vara, rischiava di scomparire, poi la rinascita e il restauro delle seconde case. La testimonianza di Serenella Messina: "Abbiamo deciso di trasferirci qui. Natura e turismo strumenti di rilancio". .
La coooperativa Miticoltori Associati festeggia cinquant’anni di vita. Dai vivai allo stabulatore di Santa Teresa, per poi finire sulla tavola.
Il fondatore Hervè Peroncini: "Siamo nati pensando che saremmo durati poco tempo, invece...". Il fermento musicale vivissimo del Levante Ligure ha finalmente trovato il suo punto di riferimento.
A Sarzana è nato un gruppo come una famiglia: "Un oggetto diventa arte quando chi lo vede lo considera come tale". Il processo creativo.
Max Fiorilli Muller ha organizzato una rassegna musicale per promuovere Superhumans Center, con grandi chitarristi come Stef Burns, Federico Poggipollini, Cesareo e Giuseppe Scarpato. Una notte di grandi assoli e simpatia per regalare a Sarzana uno spettacolo straordinario.
La Spezia è una realtà strutturata che esporta i suoi prodotti di ostriche e muscoli in Francia. Il mercato è in crescita e pronto per il salto di qualità. Offre anche uno stand in passeggiata Morin.
Undici anni di attività per far capire la cultura marinaresca a tutti. Con il segreto del buon vivere
L’Associazione Buonmercato tira le fila di un’organizzazione che aiuta famiglie bisognose. La Spezia e Sarzana, tanti soggetti pubblici e privati portano avanti questa grande iniziativa.
La Fondazione che aiuta giovani adulti con autismo in un percorso finalizzato a trovare un’occupazione
La Fondazione Aut Aut ha lanciato una grande iniziativa nazionale per l'inclusione lavorativa di giovani adulti autistici, sostenuta da fondi regionali. Offre servizi come casa per ferie, ristorante, laboratori, appartamento e camere per il 'dopo di noi'.
Da 42 anni fornisce assistenza continua a pazienti e familiari con un supporto medico-psicologico "Organizziamo qualcosa come duemila visite con specialisti e anche altro nell’ambulatorio di via Parma".
La libreria di Ceparana è al centro di un progetto occupazionale rivolto alle persone con disabilità in collaborazione con il centro socioeducativo "Il Nuovo volo". Disponibili volumi nuovi e usati.
Aperto ormai da molti anni, è diventato un luogo di aggregazione e di riferimento per tantissimi spezzini. Dalla raccolta dei pacchi per i bisognosi all’assistenza legale. Ma anche semplici attività ricreative .
Caterina Natale guida il progetto che ha come obiettivo la salvaguardia di un luogo davvero unico "Viottoli e muri a secco sono i nostri tesori: li conserviamo attraverso manutenzione e cura continue".
Inclusione e rispetto dell’ambiente sono le prerogative dell’associazione. Diecimila persone coinvolte dal 1998 a oggi. Lotta al disagio con la navigazione.
Sedici anni fa l’associazione culturale fu costituita da un gruppo di amici. Adesso è il primo centro in Liguria per gli spettacoli d’innovazione.
Francesco Nuti è morto a Roma nella clinica dove era ricoverato. Nel settembre 2006 l’incidente domestico che gli ha cambiato la vita. Tra gli anni ’80 e ’90 il picco del successo nel cinema con film cult.
Sono tantissimi i messaggi di affetto arrivati: Benvenuti, Masini, Pieraccioni, De Laurentiis e molti altri. Il regista Giovanni Veronesi: "Ora che Francesco non c’è più resto solo a soffrire".
Comune e Regione hanno deciso di intitolargli la struttura che sostiene le produzioni cinematografiche. Immagini, aneddoti e canzoni per tenere vivo il ricordo, dal Politeama fino alle Pagliette del Buzzi.
Il ricordo commosso al circolo Grassi: "Una volta venne qui con Clarissa Burt". I primi calci al pallone nel giardino della parrocchia e le partite con gli amici. .