Miracolo*
Il 71° Festival Puccini sta segnando l’inizio di una nuova stagione per Torre del Lago e per la Fondazione che mi onoro di presiedere. In pochi mesi, abbiamo restituito al Festival un profilo riconoscibile, una vocazione artistica chiara, una visione condivisa.
Il successo della serata inaugurale, con la nuova produzione di Tosca
andata in scena di fronte
a un teatro sold out
come non accadeva da anni, gli incassi e i grandi nomi coinvolti nel cartellone
2025 sono il risultato
concreto di questo lavoro, costruito attorno a un’idea forte: tutto comincia da qui. Da Torre del Lago
innanzitutto, luogo del cuore di Puccini. Qui il Maestro
ha vissuto, composto, amato. Qui ha immaginato e scritto alcune tra le sue opere più celebri. E qui ogni estate, davanti al lago e alla sua Villa, la sua musica torna a vivere. L’ambizione è far sì che il Festival, unico al mondo a svolgersi nei luoghi pucciniani, torni ad essere anche un riferimento per la lirica internazionale, riconosciuto per la qualità delle proposte, la forza dell’identità e il radicamento culturale sul territorio. Questo rilancio è stato possibile grazie a una nuova coesione tra istituzioni come la Regione Toscana, il Comune di Viareggio, il Ministero della Cultura, la Fondazione Simonetta Puccini, e agli sponsor, uniti dal desiderio di sostenere e valorizzare un presidio culturale di eccellenza. ...