CRISTINA GUALA
Cultura e spettacoli

Vezzano, la musica nei borghi: un ponte tra le persone tra ritmo ed emozioni

Il festival ha consentito di valorizzare giovani talenti, dal jazz alla classica L’Ospitale di San Nicola finalmente utilizzato per accogliere chi arrivava da fuori

Successo del Vezzano Music Festival

Successo del Vezzano Music Festival

Vezzano (La Spezia), 15 agosto 2025 – Si  è conclusa con meritatissimi applausi la terza edizione del ’Vezzano music Festival’, tre giornate di concerti dal vivo distribuiti nei luoghi più suggestivi del borgo: prove aperte nelle piazze, sperimentazioni sonore, jam session notturne, ascolti, aperitivi, dischi in vinile e fotografie musicali. Ogni angolo del paese è stata un’emozione. A raccontare come è nato, l’ideatrice Marina Lunardi: “Nasce dalla volontà di trasformare la musica in un ponte tra le persone, un’occasione per vivere e riscoprire il senso autentico della condivisione e dell’aggregazione. Più di un semplice festival, è un’esperienza che celebra la musica come strumento di connessione, un luogo dove il ritmo e le emozioni si intrecciano per dare vita a momenti di vera socialità e partecipazione”.

Sono state coinvolte giovani promesse del mondo della musica classica e del jazz, provenienti dal territorio, da diverse regioni d’Italia e dall’estero.

La ricerca di giovani musicisti è lo scopo del Festival, dare spazio e voce a chi mette anima e corpo nella musica. Il Festival è organizzato dall’Associazione Vezzano Sotto La Torre, nata con la voglia di far conoscere Vezzano e di far rivivere il paese: “Siamo un gruppo di sognatori, lavoratori instancabili e amici, uniti dalla voglia di creare qualcosa di unico, di trasformare la nostra passione in un festival che lasci il segno”. La stessa associazione organizza durante l’anno corsi nella sede e il Presepe Vivente Sotto la Torre e sta cercando per le prossime edizioni del Festival ‘Sponsor ‘ per far diventare la musica una firma solida per Vezzano. Quest’anno sono stati ospiti Março, la Banda Puccini, i Cadenama, Linda Veo, Maricanti , Federica Cerizza e Toni Boselli, Flat Six.

“Un grazie al comune di Vezzano Ligure che ci ha dato la possibilità di aprire il famoso Ospitale di San Nicola che abbiamo utilizzato per ospitare i musicisti, avendo così ridato il giusto ruolo a tale luogo, appunto ospitare. Sarebbe un sogno farlo rimanere tale per futuri artisti, turisti. E ringraziamo tutti i musicisti che hanno partecipato e a tutti i soci che hanno aiutato”. I tre giorni sono stati immortalati dalle foto di Paolo Borrini e Giordano Benacci.