
Il Green Music Festival unisce il virtuosismo delle note alla bellezza dei paesaggi, con concerti all’alba o al tramonto
Ancora grandi note e artisti importanti al Green Music. Sotto la direzione artistica del maestro Maurizio Mastrini, prosegue la nona edizione del Festival Internazionale un evento che unisce musica, natura e sostenibilità in uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia: l’Umbria. Un festival a impatto zero, in cui ogni concerto è pensato in armonia con l’ambiente, valorizzando scenari naturali di straordinaria bellezza e offrendo eventi gratuiti aperti a tutti.
Anche questa settimana, il Festival porta il suo messaggio di bellezza e rispetto per l’ambiente attraverso appuntamenti unici che uniscono sonorità internazionali e scenografie naturali mozzafiato. Sabato, il borgo di Passignano sul Trasimeno si animerà alle 18:30 con lo spettacolo “Flamenco de Ida y Vuelta”, un viaggio sonoro e ritmico che vedrà protagonisti Tony Esposito e Juan Lorenzo, in un incontro artistico tra le radici del flamenco e le contaminazioni mediterranee. Uno spettacolo energico e appassionato, incastonato nel paesaggio lacustre umbro. Il giorno successivo, domenica 17 agosto, la giornata inizierà all’alba, alle 6, con un momento di grande poesia musicale: al la Darsena di Castiglione del Lago, Francesco Tizianel incanterà il pubblico con un concerto per chitarra, mentre il sole sorge sul lago Trasimeno. Un’esperienza intima e potente, dove natura e musica si fondono in un momento irripetibile. La sera, alle 22 la musica flamenca tornerà protagonista in Piazza Mazzini a Castiglione del Lago, con la “Notte Flamenca”, una serata di danza e musica dal forte impatto emotivo, tra virtuosismi musicali e la passione viscerale del flamenco tradizionale.
Tutti gli appuntamenti del Festival Internazionale Green Music sono a ingresso gratuito, ma si consiglia la prenotazione per garantirsi il posto. Per informazioni e conferme, è possibile contattare il numero 351 934 4354 o scrivere a [email protected]. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: www.festivalinternazionalegreenmusic.com. Ancora una volta, il Festival si conferma un’occasione unica per vivere la musica in armonia con la natura, promuovendo un turismo culturale sostenibile e accessibile a tutti.