MICHELE NUCCI
Cronaca

Turismo, la Regione rilancia. Al via la campagna autunno-inverno. Si punta su aeroporto e Natale

Allestimenti a effetto all’interno dello scalo, immagini di Steve McCurry, evento di Lorenzo Mattotti. E poi la missione a Nizza: così Palazzo Donini punta a destagionalizzare i flussi turistici.

Piano della Regione per rendere sempre più attrattiva la regione

Piano della Regione per rendere sempre più attrattiva la regione

PERUGIAValorizzare il brand regionale, intercettare nuovi visitatori e mantenere viva l’attenzione mediatica anche nei mesi di bassa stagione. Sono gli obiettivi che la la Giunta regionale esplicita con l’approvazione di un pacchetto di attività promozionali e iniziative di comunicazione in vista della stagione autunnale e invernale 2025.

Cuore del progetto è l’allestimento di spazi espositivi all’aeroporto internazionale “San Francesco d’Assisi”, prima porta d’accesso al territorio per i turisti italiani e stranieri. Con un investimento di 60 mila euro, per tre anni il terminal ospiterà 96 pannelli retroilluminati dedicati ai Comuni umbri, spazi informativi con Qr code per eventi, cammini e ciclovie, e la brandizzazione di due muri esterni. Una vetrina permanente per raccontare l’Umbria a chi arriva e a chi parte.

La Regione investirà inoltre 30 mila euro per rinnovare i diritti di utilizzo di 30 scatti realizzati da Steve McCurry tra il 2014 e il 2022. Fotografie iconiche che, già in passato, hanno contribuito a rafforzare la reputazione internazionale dell’Umbria, soprattutto sul mercato statunitense, e che torneranno a essere protagoniste delle campagne promozio. E ancora: dal 19 al 21 settembre, in occasione degli Stati generali dello sport in Umbria, Perugia ospiterà l’esposizione all’aperto “Senza Limiti” di Lorenzo Mattotti, dedicata agli atleti paralimpici e già presentata con successo a Parigi. L’evento, del valore massimo di 50 mila euro, vuole colmare un periodo privo di grandi appuntamenti turistici, offrendo al tempo stesso un messaggio etico e inclusivo.

La quarta iniziativa guarda alla Costa Azzurra, dove vive una numerosa comunità di origine umbra. A novembre, Nizza ospiterà un evento promozionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, Italea e la Camera di Commercio Italiana di Nizza. Con un budget di 10 mila euro, l’obiettivo è far conoscere l’offerta natalizia, i prodotti tipici e i piccoli borghi, puntando alla destagionalizzazione dei flussi e alla creazione di contatti per futuri viaggi organizzati verso la regione.

Il piano sarà sostenuto da risorse del Piano Sviluppo e Coesione, fondi PR Umbria Fesr 2021-2027 e dal Fondo unico nazionale del turismo. La Giunta affida alla dirigente del Servizio Turismo, Sport e Film Commission il compito di attuare le misure, incluse le intese contrattuali necessarie. Con questo mix di arte, fotografia, radici e promozione diretta, l’Umbria punta a restare al centro dell’attenzione turistica anche nei mesi meno frequentati, rafforzando la propria immagine in Italia e all’estero.