Appuntamento il 6 e 7 settembre nel parco di Villa Rucellai. Protagonisti dell'evento saranno il mercato di filiera corta, con produttori locali selezionati e bancarelle e i cibi di strada, reinterpretazioni autentiche dello street food toscano e rurale
La prima settimana di settembre parte con la musica del duo Gnut e Alessandro D’Alessandro
In Santa Croce il 10 settembre, prenotazioni al via dal 1 settembre
Il 6 settembre la manifestazione che celebra il pane, la filiera etica e la cultura contadina
Il 3 settembre nella Sala della Musica della Fondazione Franco Zeffirelli in dialogo con Cristina Manetti
Taglio del nastro per la manifestazione che valorizza ruralità e artigianalità, tra tradizione, folklore, socialità e aggregazione
Musica, sapori e dialogo sotto la cupola verde giovedì 28 agosto e 4 settembre in vista della Giornata europea della cultura ebraica del 14 settembre
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, la Biblioteca Comunale e la Fonte della Fata Morgana ospitano tre giorni di talk, presentazioni, incontri e iniziative speciali dedicate ai più piccoli. Tra gli ospiti speciali, saranno presenti Concita De Gregorio, Fabio Genovesi e Simon & The Stars.
Domani sera alle 21, nell'ambito della rassegna Site Dance, il cortile di Michelozzo ospiterà lo spettacolo ideato da Simona Bucci, con le coreografie e l'interpretazione di Eleonora Chiocchini, Giulia Gilera, Agnese Lanza e Françoise Parlanti
Da domenica 31 agosto otto serate a ingresso gratuito: in arrivo Bandabardò, Dente, Giancane, Africa Unite & Bluebeaters
La quarta edizione della rassegna, in programma dal 29 al 31 agosto, presenta tre giornate che abbracciano talk e market sostenibile, dj set e artisti emergenti sulla scena nazionale
Dal 1 settembre il museo resterà aperto con orario prolungato
Dal 3 settembre al via gli incontri al Planetario.
Al Cinema nel Chiostro, mercoledì 3 settembre, alle ore 21.15 il film cult, che ha segnato una svolta nel genere horror
Il 30 agosto alle 18,30 a ingresso libero alla Mondadori Bookstore nell’ambito degli incontri del Mascagni Festival. Sarà presente l’autore, modera Paolo Noseda
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio. Aperto fino a ottobre il Forte Belvedere
Riparte a settembre la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria. Ben 12 appuntamenti che prenderanno il via lunedì primo settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Musica, seminari e momenti di convivialità. Cinque giorni ricchi di attività per promuovere il territorio con appuntamenti culturali, a tema ambientale e partecipativo
Il programma del 27 e 28 agosto
Il 13 e 14 settembre con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani anche alla mobilità ecosostenibile
Il 27 il via con la Fiera del Bestiame al ‘pratone’ a Ponte a Vicchio
Il 18 settembre all’anfiteatro delle Cascine una serata di musica e solidarietà per raccogliere fondi a favore di Medici senza frontiere: sul palco Afterhours, Bandabardò, Fast Animals and Slow Kids e molti altri.
Il 20 agosto il bus dei Chille tra Badia di Moscheta, Lastra a Signa, Castelpulci e San Salvi
I prossimi appuntamenti della Compagnia delle Seggiole tra la Basilica di Santo Spirito, Villa Bardini e Roselle
Una narrazione inedita delle opere del museo realizzata dagli studenti e dalle studentesse del corso di ‘Educazione e didattica museale’ della scuola di specializzazione in Beni storico artistici
Il 12 agosto a Figline nell’arena del Teatro Garibaldi
Nove concerti tra prime assolute, nuove commissioni, giovani talentuosi e compositori affermati
La guida provincia per provincia per un weekend all’insegna dell’arte tra mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni
Dagli Uffizi ai Musei del Bargello: dove andare. E il 15 agosto apertura speciale serale delle Cappelle Medicee
Domenica prossima alle ore 21, il Cortile del Palazzo dei Vicari ospiterà il secondo appuntamento concertistico della Camerata de' Bardi per la rassegna di incontri “Il Museo in Musica 2025”
Punti privilegiati e osservazioni coi telescopi: i luoghi e gli eventi per godersi al meglio lo spettacolo delle Perseidi
Cosa c’è da sapere su una grande tradizione che si rinnova come ogni 10 agosto. Ben due tonnellate di anguria sono pronte. Durante la serata si terrà anche la consegna del Leone di San Lorenzo, il riconoscimento simbolo della tradizione fiorentina
La curiosità: da dove deriva la parola ‘barbecue’? I consigli degli esperti: dai ‘falsi miti’ sulle grigliate ad alcuni pratici trucchi
Gli appuntamenti di oggi tra note ed emozioni
Performance musicale della compagnia belga, proveniente da Leuven e diretta dal maestro Jo Schelkens
Alla prima edizione dell’evento del Marradi Art Festival band itineranti, mostre e concerti gratuiti il 31 agosto L'evento è dedicato a Giampaolo Gurioli a cui sarà intitolata anche la Casa della Musica
Il 5 agosto due grandi classici della musica di tutti i tempi con 200 musicisti in scena diretti da Giacomo Loprieno
La presentazione è in programma il 6 agosto: il volume contiene la prefazione di Luciano Artusi
Il festival diretto da Stefano Accorsi, vedrà protagonisti gli attori Matilda de Angelis, Nicolas Maupas e Matteo Giuggioli, insieme al fisico Giulio Boccaletti, alla climatologa Claudia Pasquero e agli esperti di economia e sostenibilità Stefano Pogutz e Francesco Perrini. Dal 26 al 28 settembre
E poi Dente, Giancane, The Originals, Bandabardò e tanti altri ospiti. Torna Liberi Tutti, dal 31 agosto al 7 settembre in piazza Vittorio Veneto. Ingresso libero
Domenica 3 agosto una splendida occasione per ammirare le collezioni del museo fiorentino nell’anno in cui si celebrano i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti
Curata dalla Fondazione Stensen, propone biografie, film per famiglie e successi italiani
Il 31 luglio la produzione del Balletto di Milano nell'anno in cui ricorrono i 150 anni dalla morte di Georges Bizet
Domani e dopo domani l’adattamento “senza rimedio” di Filippo Frittelli unisce musica, danza e teatro per riflettere sull’eterna lotta fra popoli
Il 31 luglio allo spazio estivo Ponte a Greve Summer Art & Food, a ingresso libero
Tanti ospiti in questa prima edizione, ecco gli appuntamenti dal 1 al 30 agosto