MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Da Paolo Hendel ad Alessandro Benvenuti: al via in Mugello ‘Libri sotto le stelle’

Tanti ospiti in questa prima edizione, ecco gli appuntamenti dal 1 al 30 agosto

‘Libri sotto le stelle’, la presentazione

‘Libri sotto le stelle’, la presentazione

Firenze, 28 luglio 2025 – Un viaggio letterario in terra di Mugello, con Libri sotto le stelle, la prima edizione in programma dal 1 al 30 agosto . Autori e autrici, personaggi e artisti dialogheranno ogni sera con Daniela Morozzi, ideatrice del progetto, per raccontare l’importanza della parola, la passione della scrittura e il piacere della lettura. Nove comuni, nove appuntamenti, tutti alle 21, per attraversare insieme, grazie alla forza delle parole, il Mugello, alla scoperta di spazi inediti: cortili, musei, palazzi, giardini, castelli e piazze. Come sottolineato dal segretario questore dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea toscana, Francesco Gazzetti: “Come Consiglio regionale siamo particolarmente felici di ospitare la presentazione di questo evento, capace di unire tanti aspetti che caratterizzano il Dna della nostra Toscana, dallo spettacolo alla letteratura, passando dal giornalismo; come Ufficio di presidenza desideriamo non solo lanciare la prima edizione di questo viaggio, ma anche invitare i toscani a partecipare agli appuntamenti in programma”.

“La cultura non va in vacanza e questa estate il Mugello propone una rassegna davvero interessante con autori e libri che fanno riflettere. Appuntamenti ospitati in tutti i comuni del nostro territorio in un percorso culturale che scandirà il mese di agosto, partendo da Marradi nell’Alto Mugello, venerdì 1, fino a Dicomano, sabato 30. Ecco, quando il Mugello si muove unito fa cose grandi”, ha affermato il sindaco di Vicchio, assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Francesco Tagliaferri. “La cultura è riuscita a fare ciò che la politica a volte non riesce – ha concluso – ovvero ad unire”. Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera regionale Fiammetta Capirossi, che ha parlato di una iniziativa che non solo ha coinvolto i nove comuni del Mugello, ma anche Vaglia, arrivando a quota dieci.

“Un bel risultato scaturito anche dall’amicizia che mi unisce a Daniela Morozzi, e ai suoi legami con autori e personaggi del territorio, incastonati in location adeguate, che promettono serate cui non mancare”. “Ho realizzato un sogno – ha dichiarato Daniela Morozzi –. Che di questi tempi ha del miracoloso. ’Libri sotto le stelle’ è un viaggio letterario itinerante in terra di Mugello! Tutto il Mugello, quello alto e basso, da Vaglia a Palazzuolo sul Senio! Con 9 comuni che per l’occasione si sono messi insieme in un esempio virtuoso di collaborazione, con Lo Stanzone delle Apparizioni e il Teatro Corsini abbiamo organizzato 9 incontri con autori e autrici che hanno fatto della parola scritta, recitata e cantata la loro vita, e un po’ anche la nostra. Lo faremo in una delle terre più belle della Regione Toscana, la terra di mio padre e di mia madre, la mia terra, quella che abito da sempre e a cui adesso posso restituire una piccola parte di quello che mi ha regalato!”.

“Con Libri sotto le stelle – ha detto Emilia Paternostro, direttore del Teatro Corsini di Barberino di Mugello – Catalyst compie un ulteriore passo nel suo percorso artistico e civile: dal palcoscenico tradizionale alla dimensione diffusa della cultura, con la parola scritta e narrata come nuova frontiera del suo impegno. La letteratura, in questa prima edizione del viaggio letterario in terra di Mugello, diventa il nuovo motore di incontro, scambio e riflessione collettiva. Un progetto in cui il teatro esce dal teatro e si fa struttura mobile, capace di aggregare forze, visioni, comunità”.

Un caloroso grazie all’attrice Morozzi e al Teatro Catalyst è arrivato da Anna Nuti, assessore alla Cultura del comune di Barberino di Mugello, che ha parlato di un viaggio curato, nel cercare personaggi e luoghi del cuore. “L’auspicio è che il pubblico vada di paese in paese”, ha affermato. Presente alla conferenza stampa anche Matteo Marsan, de Lo Stanzone delle Apparizioni. Il progetto, un modello virtuoso di collaborazione territoriale, è realizzato grazie al contributo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e della Città Metropolitana di Firenze. Ha il sostegno di BCC Banco Fiorentino e dei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vaglia, Vicchio. Il programma. Venerdì 1 agosto ore 21 Cortile delle Domenicane Marradi. Andrea Danilo Conte “Per giusta Causa” (Milieu edizioni, 2023), vincitore del Premio Letterario Giuseppe di Vittorio 2024, con i saxofoni del Duo Meissa, Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti “Per giusta causa” è il romanzo d’esordio di Danilo Conte (Milieu edizioni), che inaugura anche un nuovo genere letterario di ‘social legal thriller’, con la narrazione del mondo giudiziario declinata nelle finalità sociali, in cui il delitto è rappresentato dalle ingiustizie sul lavoro e la ricerca dei “colpevoli” è più complessa. Un intreccio di storie vere, di sconfitte e di ribellioni, di vite in frantumi e riscatti, accomunati da filo conduttore: lo sfruttamento sul lavoro, che il protagonista, l’avvocato Chiton, cerca di ricomporre “come un riparatore di destini” in un mondo precario e di precari, dove – come scrive l’autore – “anche una promessa è un buon rifugio. Lunedì 4 agosto ore 21 Giardino Bob Kennedy Firenzuola, Paolo Hendel “La giovinezza è sopravvalutata” (Rizzoli, 2018) con la geriatra Chiara Cavallini e con la fisarmonicista Sara Calvanelli.

Venerdì 8 agosto ore 21 Casa di Giotto Vicchio Stefano Disegni “Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne.” (BeccoGiallo, 2024) con Dario Cecchini fondatore della marchin’ band italiana Funk Off Lunedì 11 agosto ore 21 Castello di Barberino di Mugello , Domenico Quirico “Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele” (Rizzoli, 2024) e “Le quattro Jihad. Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas” (Rizzoli. 2025) con la cantautrice Chiara Riondino. Lunedì 18 agosto ore 21 Piazza Ettore Alpi Palazzuolo sul Senio, Letizia Fuochi “Nuda è la voce. Raccolta di monologhi e canzoni” (I libri di Monpracem, 2022) e “Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze” di Giada Kogovsek e Letizia Fuochi (I libri di Monpracem, 2025) Domenica 24 agosto ore 21 MuGot – Museo Gotica toscana – Loc. Ponzalla Scarperia e San Piero, Riccardo Nencini. “Muoio Per te” con estratti da “Il Corpo , voci di donne nel delitto Matteotti “ con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Lunedì 25 agosto ore 21 Giardino Pubblico Piazza Demidoff Vaglia Sara Lucaroni “La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni” (Compagnia editoriale Alberti, 2025) con letture di Anna Meacci. Venerdì 29 agosto ore 21 Palazzo Comunale Piazza Dante Borgo San Lorenzo Agnese Pini con “La verità è un fuoco” (Garzanti, 2025) Sabato 30 agosto ore 21 Piazza Buonamici Dicomano, Alessandro Benvenuti “Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena” (Florence Art Edizioni, 2025) con gli editori Francesco Maria Mugnai e Silvia Tozzi. Incontri ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.