MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Fiesole, va in scena 'Carmen' al Teatro Romano

Il 31 luglio la produzione del Balletto di Milano nell'anno in cui ricorrono i 150 anni dalla morte di Georges Bizet

Carmen

Carmen

Firenze, 29 luglio 2025 - "Carmen" acclamata produzione del Balletto di Milano, sarà in scena a Fiesole il 31 luglio alle ore 21:15, nell’ambito della 78esima edizione dell'Estate Fiesolana, nel suggestivo Teatro Romano (Largo Piero Farulli 1, Fiesole FI). Carmen è una delle figure più iconiche della storia dell'opera lirica: bella, anticonformista e appassionata, incarna la femminilità libera e indomabile. Il Balletto di Milano ne celebra la leggenda attraverso una potente rivisitazione neoclassica che intreccia emozione, energia e tecnica. Con la sua vitalità travolgente, Carmen usa fascino e personalità per sfidare ogni limite e vivere secondo le sue regole. La sua fedeltà alla libertà e all'indipendenza, però, la condurrà a un tragico epilogo: l’uccisione per mano di Don José, un uomo incapace di accettare il suo rifiuto. Un tema, purtroppo attuale, che il balletto denuncia con forza attraverso il simbolo della scarpina rossa, posta ai piedi della protagonista senza vita. Tra intensi pas de deux, coreografie coinvolgenti e danze corali di gitani, soldati e sigaraie, la produzione ripercorre la vicenda della gitana ribelle. Spiccano i momenti di forte pathos, come il duello interiore con il Destino, evocato dai simboli delle carte (amore, tradimento, morte) e l’amore appassionato per Don José, che per Carmen abbandona ogni certezza. Indimenticabile anche l’incontro con Escamillo, il torero, in un crescendo di sensualità e ritmo. La regia di Agnese Omodei, che firma anche la coreografia con Federico Veratti, le scenografie di Marco Pesta e i costumi ricchi e stilizzati si fondono armoniosamente con le celebri musiche di Georges Bizet, tratte dall’opera originale, dalle Suites e dall’Arlésienne n. 2, per immergere il pubblico in un clima di passione e intensità. Fedele alla novella di Prosper Mérimée, questa produzione soddisfa le aspettative più alte, regalando una Carmen moderna ma autentica. Balletto in due atti e quattro quadri su musiche di Georges Bizet liberamente ispirato alla novella di Prosper Mérimée e all’omonima opera di Georges Bizet Coreografie Agnese Omodei Salè, Federico Veratti. Scenografie Marco Pesta. Biglietti a partire da 20 euro https://www.ticketone.it/. Il Balletto di Milano si prepara a un'estate e un autunno ricchi di successi, consolidando al contempo la sua presenza sui palcoscenici internazionali con un'importante tournée in Cina. Proprio "Carmen" è uno dei titoli scelti per la prestigiosa tournée cinese, che vedrà il Balletto di Milano partecipare a due dei più importanti festival di danza del Paese. Dal 23 al 28 luglio partecipa alla settima edizione del China Xinjiang International Dance Festival a Urumqi, riconosciuto per il suo enorme rilievo culturale e organizzato da enti come il Ministero della Cultura cinese. L’edizione 2025, il cui tema guida è “Let’s Dance Together”, durerà 17 giorni, fino al 5 agosto, ospitando eventi e spettacoli di compagnie provenienti da otto Paesi e diverse regioni della Cina. Il cartellone comprende 26 rappresentazioni e il Balletto di Milano proporrà due suoi grandi titoli: Carmen e Romeo e Giulietta. Nel cast 20 ballerini; protagonisti i principali Alessandro Orlando, Annarita Maestri, Mattia Imperatore e Giusy Villara. Carmen è anche il titolo scelto dal prestigioso Nanjing Forest Music Festival dove il Balletto di Milano si esibirà il 7 ottobre, ribadendo il proprio ruolo da protagonista nella scena internazionale della danza. Il Nanjing Forest Music Festival, giunto al suo decimo anno nel 2024, integra musica, danza e natura, con un afflusso crescente di pubblico internazionale e produzioni di rilievo. È noto per il suo carattere sinfonico e multisensoriale, capace di attirare pubblico e critica altamente qualificati. Questa presenza in Cina amplia ulteriormente la mappa dei successi internazionali del Balletto di Milano, già consolidata in numerosi Paesi. Il 2025 ha segnato anche gli importanti debutti in Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan. La prestigiosa prestigiosa tournée di primavera in Asia Centrale ha confermato la missione del Balletto di Milano nel contribuire all’internazionalizzazione della cultura e al dialogo creativo tra i popoli.