
giani
Arezzo, 29 agosto 2025 – Eugenio Giani ospite alla Tenuta di Frassineto
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani presenta il suo ultimo libro alla Tenuta di Frassineto
Una serata interamente dedicata alla storia e all’identità della Toscana: la Tenuta di Frassineto si prepara ad ospitare un appuntamento di grande rilievo culturale e istituzionale. Mercoledì 3 settembre, infatti, nello splendido scenario della villa e dei suoi giardini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani presenterà il suo ultimo libro “Pietro Leopoldo il Granduca delle riforme”, edito da Giunti.
La serata prenderà il via alle 20:00 con un momento di convivialità, che riflette un forte legame tra cultura e territorio. Gli ospiti saranno accolti nel giardino della Tenuta per una degustazione esclusiva di vini e prodotti tipici locali e avranno l’opportunità di visitare la barricaia, dove saranno guidati alla scoperta dei processi di affinamento dello spumante metodo classico.
Alle ore 21:30 inizierà la presentazione ufficiale del volume, che vedrà il Presidente Eugenio Giani dialogare con il giornalista Guido Albucci in un confronto che intreccerà attualità, storia e memoria collettiva.
Oltre al suo impegno politico e istituzionale, Eugenio Giani è storico appassionato e divulgatore instancabile. Ha dedicato numerosi volumi alla storia e alle tradizioni di Firenze e della Toscana. Tra i suoi lavori più conosciuti, oltre al suo ultimo libro uscito nel 2024 “Cosimo I dei Medici – il padre della Toscana”, ricordano “Festività fiorentine. Tradizioni e ricorrenze dell’anno”, scritto con Luciano Artusi e Anita Valentini, e le opere “Firenze giorno per giorno e Toscana giorno per giorno”, nelle quali ogni data del calendario diventa occasione per ricordare eventi, personaggi e ricorrenze che hanno segnato la memoria collettiva della regione.
Il libro
Firenze, 12 settembre 1765: il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, giovane rampollo di una delle famiglie più potenti di Europa, varca Porta San Gallo ed entra in città. È l’inizio di una grande avventura: per un quarto di secolo, governerà il Granducato di Toscana e lo trasformerà in un laboratorio di innovazione e modernità. Con uno stile avvincente e un ritmo incalzante, l’autore racconta la vicenda di Pietro Leopoldo, dalla sua formazione alla corte di Vienna fino al ritorno in patria nei panni dell’imperatore d’Austria. Ma è soprattutto la figura di governante visionario e riformatore a emergere. Un sovrano così vicino agli ideali dell’illuminismo da attuare la più clamorosa delle riforme: abolire tortura e pena di morte. Nessuno Stato al mondo aveva ancora osato tanto come la Toscana. Dalle pagine di questo libro scaturisce un ritratto vivido, sfaccettato e profondo. E si delinea anche la fisionomia di uno Stato con un’identità spiccata, fondato sul principio della «pubblica felicità» che sempre ha ispirato Pietro Leopoldo.
L’evento è promosso dalla Tenuta di Frassineto e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), in collaborazione con la Feltrinelli Point di Arezzo.
Ingresso libero