
stocchi
Arezzo, 29 agosto 2025 – Un corso di fisarmonica tra le novità dell'anno didattico 2025-2026 di Proxima Music. La scuola cittadina amplia e diversifica ulteriormente la propria offerta formativa con l'avvio della collaborazione con il maestro Gian Luca Stocchi che terrà lezioni rivolte a bambini, ragazzi e adulti per imparare a suonare uno strumento suggestivo, versatile e completo, tra brani che spaziano dalla tradizione popolare alla musica moderna. L'avvio del corso sarà anticipato da un open day gratuito in programma giovedì 18 settembre nella sede di Proxima Music in via Severi in cui sarà possibile scoprire caratteristiche, curiosità e particolarità della fisarmonica, potendo così vivere un primo approccio alle sette note e un confronto diretto con il docente.
L'insegnamento sarà tenuto da Stocchi che, diplomato in composizione al Conservatorio “Cherubini” di Firenze nel 1999, ha approfondito i propri studi nella direzione d'orchestra e nella fisarmonica classica insieme al maestro Salvatore Di Gesualdo, ottenendo premi e riconoscimenti in alcuni dei più importanti concorsi internazionali. Dopo aver diretto il coro “Città di Sansepolcro” e la camera d'archi “Luigi Mori” di Città di Castello, questo musicista ha scelto di porre la propria esperienza anche al servizio delle giovani generazioni con l'insegnamento di armonia complementare e di fisarmonica all'istituto “Heinze” di Montepulciano e, più recentemente, con l'avvio della collaborazione con Proxima Music di Arezzo. Il corso sarà rivolto a tutte le età per avvicinare a uno strumento che è tradizionalmente associato a brani classici, popolari e folcloristici ma che, per la sua ricchezza espressiva, permette di interpretare anche canzoni moderne, con un approccio didattico che coniuga tecnica, creatività e divertimento per permettere ai singoli allievi di sviluppare il loro stile musicale e di esprimersi liberamente attraverso lo strumento. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni all'open day è possibile visitare il sito www.proximamusic.academy. «Il corso è rivolto a chi ama la fisarmonica, a chi è curioso di conoscere questo strumento della tradizione popolare ea chi ha desiderio di sperimentare nuovi percorsi - commenta Stocchi. - La fisarmonica è una “scatola magica” capace di riprodurre un'orchestra ed è caratterizzata da una forte espressività con cui evocare emozioni intense e adattarsi a generi musicali diversi, rendendo ogni esecuzione unica e personale a tutte le età: dai bambini fino agli adulti».