La 5/a convention si svolgerà al Fuligno: al centro le politiche per la salute al femminile, la prevenzione, il gender gap, che vede l'Italia all'85° posto nel mondo
San Giovanni Valdarno si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa del Perdono 2025. Da giovedì 11 a lunedì 15 settembre, il centro storico della città si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto
Incontro mercoledì 10 settembre con Gambelli, Piperno, Fink, Jacopozzi, testimoni e docenti universitari
Giovedì 11 settembre il film alla presenza della regista Laura Piani
Il 12 settembre in piazza del Carmine proiezione gratuita, libera e senza sedute
Isola pedonale dalle ore 18. Negozi aperti fino a mezzanotte. Shopping, cene all'aperto, aperitivi, divertimento, musica e animazione per bambini
Esibizioni di artisti di strada in centro e area «truck food» ai Giardini del parterre. Appuntamento dall'11 al 14 settembre
Dal 26 al 30 settembre appuntamento a Terranuova Bracciolini
Al via da sabato 13 settembre la grande Kermesse che tornerà a riempire Arezzo Fiere e Congressi
Il 13 settembre all'Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio nell’ambito del Festival della Liuteria
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 27 settembre visite gratuite con prenotazione obbligatoria
E sabato Baro Drom Orkestar e Martinicca Boison
In arrivo due giornate dedicate al pianoforte e alla musica classica a Pratovecchio
Sabato 13 settembre, alle ore 18:30, presso la Libreria Edison Book Store di Arezzo
A piedi o in bicicletta, sabato 13 settembre sarà possibile vivere un percorso da Bibbiena a La Verna
Tra i protagonisti ci sono Galli della Loggia e Ginzburg, attesi anche Abravanel, Agnese Pini e Chiara Francini
Un'occasione per grandi e piccini di assistere a spettacoli, giocare ed indossare un naso rosso, tutto in modo gratuito
Dall’11 al 15 settembre, cinque giorni di festa con un programma ricco di iniziative e ogni sera un grande evento
Il Cai di Arezzo presenta il documentario dei fratelli Valentini giovedì 11 settembre alle 21 nella sede di via Fabio Filzi 28
L’8 settembre il museo rimarrà straordinariamente aperto fino alle 23 e in programma una visita condotta da Carlo Francini
Domenica 14 settembre, alle ore 10:45 all'Accademia Casentinese di Borgo alla Collina
L’8 settembre nell’ambito del festival ‘Non Mollare’, gli altri appuntamenti
Dal 10 al 14 settembre in piazza del Mercato Nuovo, ecco il programma
Tanti gli ospiti noti. "Questa serie di incontri – ha detto il sindaco Michelangelo Betti – dimostra che l’amministrazione lavora per avere un’offerta culturale sui 12 mesi"
Prossimo appuntamento il 13 settembre, per tutto il mese vari itinerari gratuiti in italiano e inglese
Oggi porte aperta alla Casa Museo Ivan Bruschi di Corso Italia
Le7Note: da oggi a mercoledì spazio a masterclass e musica con allievi e docenti
Oggi l'inaugurazione della mostra personale retrospettiva “Cinquant'anni di pittura” di Carmelo Lombardo
Le forge in piazza Mazzini si accendono alle 7 per l'ultimo turno del 12° Campionato mondiale di forgiatura, aggiunto in via eccezionale visto l'alto numero di richieste di partecipazione di quest'anno, dalle 10 restano accese per la dimostrazione di forgiatura fuori dal campionato
Seconda giornata di eventi per la prima edizione del Festival Le Balze del Valdarno, rassegna che unisce cultura, enogastronomia e musica in uno dei contesti naturali e culturali più affascinanti della Toscana
Il produttore ha ricordato, nel video messaggio trasmesso durante la cerimonia di premiazione, alcuni episodi legati a film prodotti, tra cui Il ciclone, Non ci resta che piangere, Il sorpasso
Omaggio a Werner Herzog con la proiezione da Giunti Odeon l’8 settembre
Appuntamento il 10 settembre alle 9 al prato del Quercione, tra i presenti Ventura e alcuni assessori della giunta Gabbugiani e il pomeriggio dibattito con Bersani
Il 10 settembre alle Murate a ingresso libero
Il 9 e 10 settembre torna il viaggio teatrale con la Compagnia delle Seggiole
La nona edizione il 9 settembre sul rooftop del The Social Hub Belfiore, che vedrà la presenza di 16 chef, pizzaioli, pasticceri e gelatieri insieme per una nobile causa, raccogliere fondi per aiutare i volontari del nucleo operativo della Protezione Civile
Il Panathlon Firenze riaccende i motori con una visita venerdì prossimo e una conviviale d’autore
Dal 18 settembre a Palazzo Medici Riccardi e dal 4 ottobre al CAMBIO di Castelfiorentino l’esposizione a cura di Emanuela Ferretti e Silvia Moretti
Il 16 settembre si riaccendono le luci della Sala Grande del Maggio per il primo appuntamento dopo la pausa estiva con l’opera di Bizet nella visionaria regia di Wim Wenders
Apertura gratuita del Cassero Medievale, il lungo camminamento costruito nel XIV secolo con lo scopo di collegare l'antica Porta Fiorentina al Castello dell'Imperatore e che adesso collega via Pomeria e viale Piave. Previste anche iniziative dedicate ai più piccoli
Lo spettacolo di Giovanni Scifoni in scena domenica sera al Teatro Romano di Fiesole
Dal 12 settembre al 31 ottobre Lab Berneschi interno a Showroom Berneschi, in località Ceciliano
Ieri alla Galleria SanLorenzo Arte, si sono ritrovate tante persone per assistere al vernissage della mostra di Sara Lovari “Confini di carta”, che rimarrà visibile al pubblico con entrata libera, fino al 5 ottobre
Il 7 settembre a ingresso libero, ecco come accedere
Il 7 settembre in scena al Teatro Romano col suo monologo, e il 12 settembre sarà la volta di Gianrico Carofiglio con ‘l’Elogio dell’ignoranza e dell’errore’