
francini
Arezzo, 9 settembre 2025 – Carrellata di grandi autori in arrivo. Potere di Alti Scaffali festival dedicato alla contemporaneità arrivato alla terza edizione, quest'anno sul tema «Inganni, imposture e svelamenti». Appuntamento per tre giorni dal 12 al 14 settembre con l'economista Roger Abravanel, lo storico Carlo Ginzburg, la scrittrice e attrice Chiara Francini, la giornalista e direttrice di Qn Agnese Pini, lo storico Ernesto Galli della Loggia, Tommaso Cerno e molti altri. Sono questi alcuni dei protagonisti del festival realizzato dalla Biblioteca che si svolge tra Teatro Petrarca, Pietro Aretino, Sala Camu, Basilica di San Francesco e Biblioteca. Si parte venerdì in biblioteca alle 11:30 con un evento gratuito: Massimo Cerulo presenta «Segreto», alle 17, Maurizio Vanni e Domenico Piraina discutono con lo storico d'arte Fabio Migliorati di museologia ed esperienza estetica sul libro «Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all'esperienza estetica», alle 18:30 Gabriella Turnaturi esplora il suo libro «Impostori. Storie di inganni e autoinganni».
La serata si chiude alle 21 con Chiara Francini e il suo «Le querce non fanno i limoni» al Petrarca. Sabato alle 10 Roger Abravanel al Teatro Petrarca con la presentazione del suo libro «Le grandi ipocrisie sul clima» scritto con Luca D'Agnese, seguito alle 11:30 da Matteo Lancini con «Chiamami adulto. Venite a guardare in relazione con gli adolescenti». Alle 17, «John Pope-Hennessy. Sulle tracce di Piero della Francesca» con Sandrina Bandera insieme a Fabio Migliorati, mentre Giovanni Belardelli parlerà de «Il tramonto del passato. La crisi». La giornata si chiude alle 21 con Ernesto Galli della Loggia e «Una capitale per l'Italia. Per un racconto della Roma fascista». Ultimo giorno domenica: alle 10 Antonella Amendola con «Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni '60» al Pietro Aretino, mentre alle 11:30 Laura Dalla Ragione parlerà di «Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza». Alle 17, Tommaso Cerno protagonista di un incontro al Petrarca, poi Agnese Pini alle 18:30 e la presentazione de «La verità è un fuoco», con Lucia Bigozzi. Finale alle 21 a S.Francesco con Carlo Ginzburg, e «Indagini su Piero». Info su discoverarezzo.it