La conferenza del Professor Andrea Matucci

Domenica 14 settembre, alle ore 10:45 all'Accademia Casentinese di Borgo alla Collina

matucci

matucci

Arezzo, 8 settembre 2025 – « Domenica 14 settembre, alle ore 10:45 abbiamo nuovamente occasione di ospitare all'Accademia Casentinese di Borgo alla Collina (AR) il Professor Andrea Matucci , ormai appuntamento fisso della nostra stagione al Castello del Landino».

Nel suo lungo percorso di docente all'Università degli Studi di Siena il Prof. Matucci ha avuto modo di seguire molti filoni di ricerca, dalla storiografia rinascimentale alla narrativa moderna fino alla poesia contemporanea.

Nel corso delle molte conferenze tenute da noi ha avuto modo di ripercorrere molti di questi interessi, parlando di volta in volta, a titolo di esempio, di Machiavelli, di Verga, di Pascoli, dei Promessi Sposi e di Alfonso Gatto. Gli eventi con Andrea Matucci vengono quindi a configurarsi, per la nostra accademia, come un percorso di lungo periodo che va a costruire una robusta opera di divulgazione sui classici della letteratura.

A quella che forse è la madre di tutte le questioni letterarie relative alla prosa, cioè la narrazione, è dedicato invece l'intervento di quest'anno. Raccontare, narrare, è una delle attività più antiche che l'essere umano abbia praticato, in forma orale o scritta. Ma chi è il narratore e come interagisce con la storia e con i personaggi? Cosa rende un racconto efficace? Quale deve essere il nostro rapporto con la finzione letteraria? Quale intricato sistema di scansione temporale si nasconde dietro un romanzo? È a partire da domande come queste che ci avventureremo nel complesso mondo della narratologia, svelando tecniche e segreti che si nascondono dietro il mestiere di scrittore, portando numerosi esempi dalla letteratura di ogni tempo. Vi aspettiamo numerosi.