Nove giorni dopo il cesareo la donna è stata colpita da un aneurisma. Sottoposta a un intervento d'urgenza all’ospedale di Perugia, adesso sta bene. Aveva avuto un picco ipertensivo seguito anche da crisi epilettica
Il primo trattamento immunoterapico in Toscana con teplizumab. L’obiettivo è posticipare l’insulino-dipendenza nei giovani a rischio, grazie a una diagnosi precoce e a un approccio personalizzato.
Nel 2023 alla giovane pallavolista viene diagnosticata un’aritmia cardiaca che le impone lo stop all’attività sportiva. Dopo un intervento risolutivo all’ospedale del Cuore di Monasterio si rimette in gioco e raggiunge un traguardo straordinario: campionessa nazionale di Gymboxe
Prevenzione dal virus West Nile trasmesso dalle comuni zanzare. Attenzione anche a Chikungunya: “Ridurre il più possibile l’esposizione alle punture. Occhio ai ristagni d’acqua”
Stanno per arrivare sulle nostre tavole: ottima arma contro la stipsi e le tossine della carne grigliata
Al policlinico ha sede il Centro retinoblastoma, di eccellenza europea. La direttrice: “I primi ad applicare la chemioterapia superselettiva in arteria oftalmica”
L’Asl Toscana nord ovest rilancia la sua campagna di sensibilizzazione. I cardiologi: “Dolore al centro del petto? Non aspettare, chiama subito”
Il testo è stato votato all’unanimità durante la commissione Sanità del Consiglio regionale. E’ dedicata a tutti quegli atleti che hanno perso la vita per questa patologia, come Davide Astori e Mattia Giani
La bambina era arrivata in ospedale in gravi condizioni per le conseguenze di una cardiopatia congenita. I medici le hanno salvato la vita grazie all’impianto del pacemaker. Si tratta della prima volta in Toscana, seconda in Italia
L’operazione è stata eseguita dallo staff del dottor Luca Turelli all’ospedale San Jacopo di Pistoia. “L’eccellente risultato è reso possibile dall’ortogeriatria, il percorso che dopo l’operazione chirurgica fa tornare a camminare precocemente gli anziani fratturati, anche ultracentenari”
Dalle letture alla dieta, senza dimenticare l’attività fisica: ecco come comportarsi. Vademecum della Società Italiana di Neurologia per il World Brain Day. Marconi (Asl Tse): “Oltre il 10% delle famiglie ha un componente con patologie neurologiche o mentali”
L’équipe guidata dal professor Massimiliano Fambrini ha rimosso il tumore di dimensioni straordinarie, superiore ai 40 cm di diametro. La paziente è stata dimessa
L’efficacia e la sicurezza della metodica hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale: nei giorni scorsi, urologi egiziani e britannici si sono recati a Pisa per assistere da vicino alla procedura
Una nuova vita dopo il delicato intervento realizzato il 6 giugno grazie a una équipe di 50 professionisti: oggi le bambine respirano autonomamente
Oltre 200 donne trattate al Palagi. “Dopo l’intervento, si può diventare madri”. Niente tagli e cicatrici grazie a un intervento che dura pochi minuti e che viene eseguito attraverso una piccola sonda
Diagnosi complessa, intervento a cuore battente e riabilitazione integrata: le strutture di Pantalla e Perugia collaborano per un caso di pericardite cronica costrittiva. Proietti: “La condivisione è la chiave per una sanità pubblica efficiente e inclusiva”
La dottoressa Sciamannini racconta il lavoro e i risultati di questa eccellenza del San Jacopo. Le protesi utilizzate favoriscono una guarigione rapida e un risultato naturale
La donna, affetta da epatocarcinoma, adesso sta bene e non è più alle prese con la malattia. L’operazione eseguita dal gruppo multidisciplinare
Il cardiochirurgo Davide Giorgi ha eseguito la delicata operazione: “Si riduce il rischio di infezioni”
La procedura veloce in ricovero giornaliero, miolisi a radiofrequenza. Tommaso Simoncini (Ostetricia e ginecologia 1): “A casa dopo poche ore. Così si eliminano quelli che rappresentano spesso ostacoli alla gravidanza”
Stefano Grifoni, alla guida del Governo clinico, spinge l’acceleratore sulla maggiore sinergia tra ospedale e territorio: “Il cittadino dev’essere preso in carico a 360 gradi e non può rimbalzare da una struttura a un’altra”
Il Centro di Chirurgia epatobiliare dell’ospedale San Jacopo si consolida come polo di eccellenza. Equipe multidisciplinare a servizio del paziente, dal sospetto diagnostico alla fase post-operatoria
Manuela Roncella ha presentato lo studio al congresso nazionale di settore: “Oltre 370 iscritti, un vero record di presenze con relazioni di altissimo livello”
Nello specifico sono state selezionate sette pazienti sopra gli 80 anni, candidate a mastectomia e biopsia del linfonodo sentinella per grandi anziane. Soddisfazione del team di Gianni Bandetti: interventi e decorsi più veloci
Il professore Edoardo Mannucci, direttore di Diabetologia e Malattie del Metabolismo di Careggi: “È un problema che cresce con il progressivo invecchiamento della popolazione”. Ma si può vincere
Nei Coop.fi delle province di Pisa e Lucca, al via un ciclo di appuntamenti sui temi della prevenzione oncologica e della promozione della salute, promosso da Unicoop Firenze, Usl Toscana nord ovest e Azienda ospedaliera Universitaria Pisana, con il supporto delle sezioni soci Coop
Do mande in crescita e personale sempre più scarso. La Simeu regionale, società scientifica che rappresenta i medici dell’emergenza, promuove l’integrazione vera tra ospedale e territorio e ha come obiettivo dare un’identità forte e riconosciuta al medico dell’emergenza
Il responsabile dell’Otorinolaringoiatria pediatrica dell’azienda ospedaliera universitaria Meyer Irccs di Firenze: "Con diagnosi precoce, tecnologie avanzate e un’équipe competente, un bambino sordo può parlare, sentire, vivere”
Appuntamento dal 15 al 18 giugno Polo della memoria dell'Università di Pisa
Consulti già attivi in alcune città alle quali si aggiungono Grosseto, Arezzo, Calenzano, Greve in Chianti, Empoli e Abbadia San Salvatore. Ecco come accedere
Presto la delibera della Regione: nuovo semestre con i sei ambulatori allestiti nell’Asl Toscana centro. Il gradimento degli utenti: per il 90% servizio ottimo. I cittadini potranno essere inviati anche dal 116117
Il dottor Giuseppe Lioci assume l’incarico. La delibera di nomina da parte della direttrice dell’Asl Toscana Nord-Ovest Maria Letizia Casani. Negli ultimi anni si è perfezionato dal punto di vista professionale in particolare nella chirurgia protesica mini invasiva e robotica
Ricerca finanziata dal programma Horizon Europe e coordinato dal centro di ricerca Enrico Piaggio dell'Università di Pisa
Le parole della dottoressa Donatella Macchia, direttrice della struttura di Allergologia e immunologia clinica, Firenze e Empoli, dell’Asl Toscana centro. E il cambiamento climatico ha un impatto rilevante. I pollini ora rimangono nell’aria più a lungo
Dal 4 al 6 giugno 2025 al Teatro Cartiere Carrara il congresso internazionale dedicato alla chirurgia robotica mininvasiva e all’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito clinico. Il direttore di Urologia e Andrologia di Careggi: “Inaugureremo una rivoluzionaria single port”
Ideatore del congresso internazionale “Challenges in Laparoscopy & Robotics – AI”, che dal 4 al 6 giugno 2025 riunirà a Firenze oltre 1000 delegati da più di 50 Paesi
Il luminare sarà a Firenze dal 4 al 6 giugno per partecipare al Challenges in laparoscopy and robotics, congresso internazionale dedicato alla chirurgia mininvasiva e robotica
Nuova puntata di Sanità in pillole dedicata a questo tipo di patologie. Di solito si tratta di formazioni benigne
Laura Grandi (Federconsumatori Toscana): “Sempre più persone, anche giovanissime, si affidano a programmi non scientifici trovati sui social. Diete estreme, integratori sconosciuti e finti esperti: servono controlli urgenti”
Inaugurata la struttura, operativa da lunedì 26 maggio. Sia la Casa della comunità sia la via dove si colloca sono state intitolate la prima alla memoria del sindaco Aurelio Giomi, la strada al dottor Valerio Piazzini
Da 8 a 21 psicologi e da 7 a 20 ambulatori sul territorio: la Regione amplia la sperimentazione per offrire un primo livello di assistenza psicologica vicino ai cittadini
Le criticità sono nelle liste d’attesa, nei pronto soccorso e nell’abuso di esami e farmaci non necessari. Nel 2024 il 71 per cento dei quasi 200 indicatori monitorati è più buono o stabile rispetto al 2023
La nuova tecnologia rivoluziona la medicina consentendo la trasmissione wireless di dati in tempo reale, aprendo la strada a cure più personalizzate
Le attività non verranno più sospese nel weekend per ridurre i tempi di attesa. Gli interventi si concentrano in particolare nell’ambito dell’urologia, con il trattamento dei tumori della prostata. Nei mesi scorsi era già stata aggiunta la data del sabato
Nel 2023, nell'ultima rilevazione disponibile a livello nazionale, la Toscana aveva già raggiunto buoni risultati con una copertura vaccinale superiore alla media italiana: il 74,6% delle ragazze nate nel 2011 aveva ricevuto la prima dose e il 65,2 aveva completato l'intero ciclo a fronte di una media nazionale rispettivamente del 62,7 e del 45,4
L’Italia è la cenerentola della nutrizione oncologica: lo dice l’indagine ‘Percorsi di screening nutrizionali in oncologia’, presentata oggi a Firenze al congresso dei primari oncologici. Cimopo: “Serve un supporto ai pazienti fin dalla diagnosi”
La bella storia dall’ospedale del Cuore di Massa. Egidio Lucchini, originario di Mantova, ha subito due interventi alle coronarie nel 2008. Il cardiologo Alberto De Caterina: “Un uomo di altri tempi, per i suoi modi gentili ed educati”
Gonella del Consiglio dei cittadini per la salute della Regione: “Costi enormi e contributi quasi irrilevanti”. “Le cure a domicilio fra i problemi principali, considerando anche l’invecchiamento della popolazione”