ELETTRA GULLE'
Salute

Il cervello non va in vacanza: cinque consigli per proteggerlo anche d’estate

Dalle letture alla dieta, senza dimenticare l’attività fisica: ecco come comportarsi. Vademecum della Società Italiana di Neurologia per il World Brain Day. Marconi (Asl Tse): “Oltre il 10% delle famiglie ha un componente con patologie neurologiche o mentali”

Il cervello non va in vacanza: ecco come proteggerlo durante l'estate (Foto Ansa)

Il cervello non va in vacanza: ecco come proteggerlo durante l'estate (Foto Ansa)

Firenze, 22 luglio 2025 – Anche in vacanza, il cervello continua a lavorare senza sosta. È questo il messaggio che accompagna il World Brain Day, la giornata mondiale del cervello che si celebra il 22 luglio. Per l’occasione, la Società Italiana di Neurologia ha diffuso un vademecum ispirato al principio One Brain, One Health e rilanciato sul territorio dal responsabile dell’Area Dipartimentale Neurologia della Asl Toscana Sud Est, Roberto Marconi.

Raccomandazioni per il benessere cerebrale

Il documento sottolinea la stretta connessione tra benessere cerebrale, salute mentale, ambiente e relazioni sociali. E propone cinque semplici raccomandazioni per proteggere il cervello, anche nei mesi estivi.

Roberto Marconi, responsabile Area Dipartimentale Neurologia Asl Tse e direttore della Uoc Neurologia di Grosseto, oltreché segretario regionale della Sin Toscana.
Roberto Marconi, responsabile Area Dipartimentale Neurologia Asl Tse e direttore della Uoc Neurologia di Grosseto, oltreché segretario regionale della Sin Toscana.

Alimentazione e Idratazione

La prima riguarda alimentazione e idratazione. È fondamentale seguire una dieta neuroprotettiva, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce azzurro e grassi insaturi come l’olio d’oliva. Vanno evitati gli eccessi di alcol, i cibi ultra-processati e i pasti abbondanti, soprattutto in tarda serata. Bere a sufficienza, soprattutto con il caldo, è essenziale per mantenere il metabolismo cerebrale e regolare la temperatura corporea. Una dieta povera di zuccheri e grassi animali aiuta a ridurre l’infiammazione a livello neuronale.

Importanza del Sonno

Il secondo consiglio riguarda il sonno. Anche in ferie è importante mantenere un ritmo regolare e dormire almeno 7-8 ore per notte. Il riposo notturno non è una pausa passiva, ma un momento di rigenerazione per il cervello, utile per memoria, stabilità emotiva e plasticità sinaptica.

Attività Fisica

Il terzo pilastro è l’attività fisica. Camminate, nuoto, escursioni e altre forme di movimento quotidiano stimolano la neurogenesi e migliorano la circolazione sanguigna nel cervello. L’esercizio aerobico, in particolare, è associato a una significativa riduzione del rischio di demenza e depressione.

Stimolazione Cognitiva e Relazioni Sociali

A seguire, la stimolazione cognitiva e le relazioni sociali. Leggere, conversare, giocare, visitare luoghi nuovi o imparare qualcosa sono tutte attività che rinforzano la riserva cognitiva e la flessibilità del cervello. Le interazioni con gli altri, inoltre, svolgono un ruolo protettivo contro il declino cognitivo e i disturbi dell’umore.

Gestione dello Stress e Prevenzione dei Traumi

Infine, non va trascurata la gestione dello stress e la prevenzione dei traumi. Tecniche di rilassamento e regolazione del cortisolo – l’ormone dello stress – sono utili per la salute mentale. È importante anche proteggere il capo durante le attività sportive e prevenire le cadute, soprattutto nei soggetti più fragili.

La Necessità di Prevenzione

"Secondo recenti studi, in Italia oltre il 10% delle famiglie ha almeno un componente affetto da una malattia mentale o una malattia neurologica, con un costo sociale stimato in 87 miliardi di euro l’anno. Questi numeri rendono evidente la necessità di promuovere la prevenzione e la salute del cervello anche nei periodi di apparente benessere, come le vacanze estive”, rimarca Roberto Marconi, responsabile dell’area dipartimentale neurologia della Asl Toscana sud est, direttore della Uoc Neurologia di Grosseto e segretario regionale della Sin Toscana.