Il 23 settembre anteprima europea dello spettacolo, a ingresso libero
Marco Caciagli, direttore del Viper Theatre: "Il rogo è una ferita profonda per noi e per la città, ma la risposta delle istituzioni, delle associazioni e della nostra rete è stata ancora più forte”. Il Comune di Bagno a Ripoli si attiva per potenziare il servizio di trasporto pubblico
Il 13 settembre omaggio a Tchaikovsky col Leviosa Quartet e il 14 e 15 settembre l’Orchestra da Camera Fiorentina esegue musiche di Mozart
Il 14 settembre presso lo stabilimento Mukki di via dell’Olmatello a ingresso libero
Il 18, il 25 settembre e il 2 ottobre dalle 19, nel locale di Piazza di Cestello 10 a Firenze
Oxfam in campo al fianco di oltre 3 mila studenti toscani per ridurre l’abbandono degli studi. I progetti e le attività in partenza nei prossimi mesi a Firenze, Empoli e Arezzo
La 5/a convention si svolgerà al Fuligno: al centro le politiche per la salute al femminile, la prevenzione, il gender gap, che vede l'Italia all'85° posto nel mondo
Incontro mercoledì 10 settembre con Gambelli, Piperno, Fink, Jacopozzi, testimoni e docenti universitari
Giovedì 11 settembre il film alla presenza della regista Laura Piani
Il 12 settembre in piazza del Carmine proiezione gratuita, libera e senza sedute
Il 13 settembre all'Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio nell’ambito del Festival della Liuteria
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 27 settembre visite gratuite con prenotazione obbligatoria
L’8 settembre il museo rimarrà straordinariamente aperto fino alle 23 e in programma una visita condotta da Carlo Francini
L’8 settembre nell’ambito del festival ‘Non Mollare’, gli altri appuntamenti
Prossimo appuntamento il 13 settembre, per tutto il mese vari itinerari gratuiti in italiano e inglese
Il produttore ha ricordato, nel video messaggio trasmesso durante la cerimonia di premiazione, alcuni episodi legati a film prodotti, tra cui Il ciclone, Non ci resta che piangere, Il sorpasso
Omaggio a Werner Herzog con la proiezione da Giunti Odeon l’8 settembre
Appuntamento il 10 settembre alle 9 al prato del Quercione, tra i presenti Ventura e alcuni assessori della giunta Gabbugiani e il pomeriggio dibattito con Bersani
Il 10 settembre alle Murate a ingresso libero
Il 9 e 10 settembre torna il viaggio teatrale con la Compagnia delle Seggiole
La nona edizione il 9 settembre sul rooftop del The Social Hub Belfiore, che vedrà la presenza di 16 chef, pizzaioli, pasticceri e gelatieri insieme per una nobile causa, raccogliere fondi per aiutare i volontari del nucleo operativo della Protezione Civile
Il Panathlon Firenze riaccende i motori con una visita venerdì prossimo e una conviviale d’autore
Dal 18 settembre a Palazzo Medici Riccardi e dal 4 ottobre al CAMBIO di Castelfiorentino l’esposizione a cura di Emanuela Ferretti e Silvia Moretti
Il 16 settembre si riaccendono le luci della Sala Grande del Maggio per il primo appuntamento dopo la pausa estiva con l’opera di Bizet nella visionaria regia di Wim Wenders
Lo spettacolo di Giovanni Scifoni in scena domenica sera al Teatro Romano di Fiesole
Il 7 settembre in scena al Teatro Romano col suo monologo, e il 12 settembre sarà la volta di Gianrico Carofiglio con ‘l’Elogio dell’ignoranza e dell’errore’
Domenica 7 e lunedì 8 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Per Forte in Musica dal 10 settembre sulle terrazze si esibiranno Francesco Cangi & The Lonely Rockets, Francesco di Bella e il White socks quintet
In programma il 10 settembre alle ore 18.30: ingresso libero
Presenterà il film “Come ti sbagli muovi”, storia di un 70enne che si ritrova catapultato nel mondo dei nipoti
Il 6 settembre in piazza Vittorio Veneto a ingresso libero
In programma il 12 settembre: da Israele-Palestina agli Stati Uniti, tanti i focus in programma
Dall’8 settembre, il museo rimarrà straordinariamente aperto fino alle 23 con la possibilità di farvi visita in compagnia dei suoi esperti
Domenica 7 settembre la città tornerà a brillare con migliaia di lanterne: una festa popolare che unisce fede, musica e tradizione, capace di emozionare grandi e piccoli nel segno della memoria e della comunità. Tante le iniziative
Secondo fine settimana dedicato a Vallombrosa
Il 5 settembre in piazza Vittorio Veneto una grande festa di reggae e ska a ingresso libero
Domenica pomeriggio al Parco mediceo di Pratolino la cultura incontra la cura con il primo appuntamento della rassegna “Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima”. Presenti amministratrici, scienziate, professioniste e artiste per raccontare come il benessere si costruisca anche attraverso la bellezza dei luoghi
Eventi a Villa Quiete, dal 4 al 6 settembre
"Il tour Estate magggica è una specie di rito collettivo: balliamo, sì, ma con la consapevolezza che fuori c’è un mondo che esplode. È il bisogno di ridere e pensare mentre tutto trema. Non per fregarsene, ma per restare vivi”. Il 4 settembre in Piazza Vittorio Veneto a ingresso libero
Il 4 settembre, il libro racconta di Pupo, Gigi Proietti, Panariello, Umberto Tozzi, una vita tra musica e spettacolo di Beppe Tinti. Prefazione di Pupo
Dal 4 al 7 settembre quattro giorni di spettacoli e attività per bambine e bambini
Il museo sarà visitabile a tutti fino alla mezzanotte. Previste anche attività per i più piccoli con obbligo di prenotazione
La festa prenderà il via il 7 settembre
Da Giunti Odeon il 3 settembre a ingresso libero
Il 3 settembre sul palco la regina della nu-dance
Domenica 7 settembre, l’iniziativa di Animae Loci unisce lettura, scienza e natura con ospiti di rilievo tra scrittori, scienziati e professionisti della salute
Come da tradizione, la competizione sportiva si tiene il lunedì del Perdono di Figline. Novità: il percorso include anche Prulli, Matassino e ‘variantina’. Anche quest’anno sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento