Lunedì pomeriggio il convegno sul tema della mobilità post-auto a cura della Fondazione degli Architetti e dell’Ordine degli Architetti di Firenze
Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Centro Pecci, oltre 60 le istituzioni e associazioni che partecipano, in 40 hanno inviato contributi scritti
Dalla sinfonia suonata con i telefonini ai videogiochi come opportunità, dal 26 al 28 settembre il Festival Crtl+Alt+Civico569 propone workshop gratuiti di robotica, gaming, intelligenza artificiale, ma anche circo e street art per promuovere un uso consapevole del digitale. Ospiti l'artista Max Magaldi e il “re dei meme” Giulio Armeni
Da Attilio Fontana e Giorgia Trasselli fino al divo del Varietà Antonello Costa, il cartellone della quarantesima stagione
Dal 20 novembre al 10 aprile ad Arezzo 8 titoli e 16 appuntamenti tra prosa e danza e la Stagione Off al Pietro Aretino
L’evento è pensato come un vero e proprio open day interattivo
Dal 19 settembre, primo appuntamento a Palazzo Buontalenti con musiche di Bach e Vivaldi
Il 21 settembre Alessandro Libertini porta in scena lo spettacolo ispirato alla sua esperienza di docente all’ospedale psichiatrico San Salvi
Domenica 21 settembre ore 11.00 Solenne Celebrazione Eucaristica
Il primo fine settimana dell’evento di fine estate è in programma da giovedì 18 a domenica 21 settembre
I sommelier Cristiano Cini e Simona Bizzarri accompagneranno i partecipanti in un suggestivo wine tour
Il Festival interamente organizzato dai giovani della Valtiberina tra Badia Tedalda, Lama, Sansepolcro e Città di Castello
Ideato dalla 37enne star nascente del violino Irene Abrigo e cresciuto insieme al compagno d'arte e di vita, il celebre violista Jürg Dähler
Organizzato fino a domenica 21 a Pieve Santo Stefano, la Città del diario in provincia di Arezzo
Formazione, passione e creatività sul palcoscenico
Il 17 e 18 settembre sulle terrazze di Belvedere Firenze si esibiranno Che! Tango Project e Dj Barta
Proposte per tutte le età, tra gioco, creatività e formazione, tra cui corsi di avvicinamento al palcoscenico, laboratori di approfondimento, esperienze plurali esperienze di gruppo e di formazione attoriale
Il programma e il calendario degli appuntamenti
Dal 25 settembre i concerti che intrecciano arte, spiritualità e apertura alla città e non mancherà un evento speciale nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, insieme a uno spazio dedicato alle nuove generazioni di musicisti
In programma la corsa podistica, una pulizia sul Bisenzio e un grande party finale
Il 18 settembre l’incontro con l’autore Pietro Calabretta, a ingresso libero
Sabato 20 e domenica 21 settembre va in scena "Vicchio Terre di Storie"
La rassegna diretta da Fernando Fanutti e Simone Graziano riparte con il secondo capitolo della stagione presentando dal 25 settembre venti appuntamenti diffusi tra Firenze e la Toscana e quattro concerti unici realizzati in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore.
Andrà in scena il 16 settembre a Villa Bardini
Giovedì 18 settembre, dalle 14.30, la scuola proporrà un ciclo di lezioni gratuite con il maestro Roberto Tiezzi
Appuntamento il 20 e 21 settembre 2025 tra le piazze e le strade del centro storico. Aperte le prenotazioni alla Cena di Gala di venerdì 19 in via Nazionale
Il 17 settembre Bruno Canino e Paolo Ardinghi, il super duo della classica in concerto al Cenacolo del Fuligno, a ingresso libero
In programma il 4 e 5 ottobre, attesi migliaia di appassionati da tutto il globo. Le curiosità
La seconda edizione del Festival dello Spirito, organizzata dall'associazione Almasen insieme a Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, prende il via domenica 21 settembre
Un appuntamento in programma domenica 21 settembre alle ore 15 al museo Archeologico
Emiliano Ricci sabato al planetario di Stia con "Astronomia pop"
Dal 17 al 21 settembre spazio a danza, Giostra del Saracino, salute e il ritorno del Mercatino dei Ragazzi
La mostra, organizzata dall'Associazione ARte's Nel cuore del legno in collaborazione con la sede di Arezzo dell'Associazione Archeosofica, viene allestita nei locali espositivi del Palazzo di Fraternita, in Piazza Grande
Il 19 settembre all'Hotel Michelangelo terrà la conferenza “La Guerra degli animali”, ecco come partecipare
La trentottesima edizione della rassegna diretta da Dimitri Milopulos presenta dal 16 settembre al 26 ottobre un mese di nuove produzioni, studi - mises en espace, ed incontri con alcuni degli autori più significativi del teatro spagnolo e catalano.
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre sulle terrazze di Belvedere Firenze si esibiranno Che! Tango Project e Dj Barta
Il 21 settembre sarà a Bibbiena, il 28 ottobre al Teatro Excelsior di Reggello per poi fare tappa a Pomarance e Bagnone
Un appuntamento aperto a tutti con il sostegno del Centro Età Libera, per valorizzare lo spirito di partecipazione
Con Giuliana Salvi, Barbara Perna, Martina Maggiore ed Ezio Abbate, storie di coraggio, passione e rinascita dal 5 al 26 ottobre
Dal 26 al 28 settembre tra la Pergola e Giunti Odeon con la direzione artistica di Stefano Accorsi. Ospiti: Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Alfa, Ariete, Nicolas Maupas, e gli scienziati Giulio Boccaletti e Claudia Pasquero
Il libro ‘Puccini 100 anni: viaggio sentimentale da Lucca al mondo’ si è aggiudicato il premio “Letteratura e Grande Musica” nell'ambito della cinquantesima edizione del Premio Letterario Casentino
Sabato 20 e domenica 21 settembre all'Ippodromo del Visarno
Sabato 20 settembre 2025, Sansepolcro tornerà a vestirsi di fascino ed eleganza retrò con una nuova edizione de “La Dolce Vita – Vintage Day”, l'evento che trasforma il cuore della città in un set a cielo aperto dedicato agli anni '50 e '60
Corsi gratuiti promossi dal volontariato vincenziano
In ricordo dell'artista scomparsa nel 2024. In esposizione opere dagli anni Cinquanta al recente passato