
calabrò
Arezzo, 15 settembre 2025 – Per la serie di incontri in Libreria Feltrinelli Arezzo arriva Carlo Calabrò per una "serata in giallo". Giovedì 18 settembre sarà possibile incontrarlo in un doppio appuntamento: alle ore 16 sarà ospite del Comune di Castiglion Fiorentino con la Biblioteca Comunale e il gruppo di lettura "Unitre", interverrà l'Assessore Massimiliano Lachi. Mentre la sera alle ore 21 sarà una presentazione ad Arezzo presso la Libreria Feltrinelli in via Garibaldi 107, dove i moderatori saranno Andrea Chiarini, Barbara Fabbroni e Gabriele Grazi. Il libro "Meccanica di un Addio", edito da Marsilio, è uno dei più interessanti gialli italiani degli ultimi mesi, in corso di traduzione in molti paesi.
Il thriller "Meccanica di un Addio" racconta come per l'ingegner Florian Kaufmann, nato e cresciuto nella prevedibile tranquillità della Svizzera, l'animale più pericoloso dell'Amazzonia non è né il caimano, né il giaguaro. Kaufmann ha un problema soprattutto con gli esseri umani, e in particolare con quelli del minuscolo villaggio brasiliano di Araxá do Oeste, dove il suo sogno d'impresa ecologica ed etica si sta rivelando un probabile fallimento. E proprio quando sembra che gli affari possono finalmente andare per il verso giusto, i suoi progetti vengono stravolti, costringendolo a barcamenarsi tra poliziotti incapaci, concorrenti senza scrupoli, zelanti assicuratori e una rete di criminali pronta ad assoldarlo. O forse farlo fuori. La logica, in Brasile, raramente è lineare. La ricerca della verità porterà Kaufmann a riconsiderare le sue scelte personali e professionali, obbligandolo a riesaminare i suoi principi morali e ad accettare i suoi limiti e le sue debolezze; e, infine, a fare una scelta radicale e risolutiva. Un thriller originale e avventuroso nella foresta amazzonica, tra conflitti ambientali, inganni, dilemmi morali e sviluppi imprevedibili.
Carlo Calabrò è un bioingegnere che ha lavorato per anni in Brasile nella foresta amazonica, e racconta quindi quasi in presa diretta alcuni dei temi di maggior attualità.
Ingresso libero per una serata divertente e partecipata dove si discuterà non solo delle dinamiche di un giallo perfetto, ma anche di ambiente, geopolitica, etica, tutte le tematiche che animano le pagine di questo libro, capace di trattarle anche con un umorismo diffuso e sorprendente.