ANGELA BALDI
Cosa Fare

La storia, l’arte, Galli della Loggia protagonista tra gli scrittori ad Alti Scaffali

Chiuderà la giornata col racconto della Roma fascista. Prima il clima di Abravenel, Bandera e Piero, Lancini

galli della loggia

galli della loggia

Arezzo, 13 settembre 2025 – Prosegue oggi e domani la terza edizione di «Alti Scaffali», il festival dedicato alla contemporaneità, quest’anno incentrato sul tema «Inganni, imposture e svelamenti». Un’edizione ricca di appuntamenti e nomi di primo piano, tra studiosi, scrittori, giornalisti, artisti e accademici che, attraverso incontri pubblici, rifletteranno su verità e narrazioni, memoria e identità, educazione, arte e disinformazione. La rassegna è promossa dal Comune, dalla Biblioteca, dalla Fondazione Guido d’Arezzo, dalla Fondazione Intour.

Stamani alle 10 il festival parte con Roger Abravanel al Teatro Petrarca e la presentazione del suo libro «Le grandi ipocrisie sul clima» scritto con Luca D’Agnese, seguito alle 11:30 da Matteo Lancini con «Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti». Nel pomeriggio alle 17, «John Pope-Hennessy. Sulle tracce di Piero della Francesca» con Sandrina Bandera insieme a Fabio Migliorati, mentre Giovanni Belardelli, con lo storico Paolo Nanni, parlerà de «Il tramonto del passato. La crisi». La giornata si chiude stasera alle 21 con Ernesto Galli della Loggia, moderato da Emanuele Ertola, che parlerà di «Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista». «Avremo Matteo Lancini psicologo che rovescia completamente la prospettiva e ci parla della fragilità degli adulti - dice il presidente della Biblioteca Artini - ci sarà Roger Abravanel che smentirà tutti i luoghi comuni sul cambiamento climatico. Chiude Ernesto Galli della Loggia che racconta la nascita della Roma fascista». Domani alle 10, Antonella Amendola presenta «Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni ’60» al Pietro Aretino, mentre alle 11:30 Laura Dalla Ragione parlerà di «Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire». Alle 18, Tommaso Cerno sarà protagonista di un incontro al Petrarca, seguito da Agnese Pini alle 19 con la presentazione del libro «La verità è un fuoco». Gran finale alle 21 in Basilica a San Francesco con Carlo Ginzburg e «Indagini su Piero. Il Battesimo, il Ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino