Arezzo, 4 febbraio 2023 - Grandi attori in scena, grandi classici e musica per un sabato sera a teatro. A Monte San Savino nuovo appuntamento della stagione del Verdi: stasera alle 21,15, protagonista sarà l’attore romano Francesco Montanari in «Play House» del talentuoso drammaturgo britannico Martin Crimp. Lo spettacolo è non solo interpretato ma anche diretto da Montanari con la collaborazione di Davide Sacco. Un uomo e una donna. L’amore, la noia, la famiglia, il sesso, i battibecchi, il rancore. In 13 quadri Katrina e Simon esplorano piccoli momenti di quotidianità, affondano la lama nel loro rapporto, costruiscono e distruggono la relazione. Il mondo, fuori è solo un’eco e, quando penetra nel loro appartamento, eccita e destabilizza. Ma chi sono veramente Katrina e Simon? Quale ruolo interpretano? Si sono veramente mai conosciuti? In «Play House» lo spettatore ha costantemente l’impressione di spiare la scena dal buco della serratura, una scena della quale rimane un forte senso di solitudine, un’incomunicabilità di fondo, una difficoltà nell’affrontare la crescita e la maturità e anche la paternità e maternità. Ma forse per cambiare il destino della coppia basterebbe lo sforzo di direzionare lo sguardo verso l’altro e trovare in quegli occhi la credenza di poter essere felici insieme per davvero. Questa sera alle 21.15 al Teatro Wanda Capodaglio di Castelfranco va in scena Maria Cassi in Diamine!, atto liberamente ispirato al Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. In scena con Maria Cassi, Leonardo Brizzi e Nino Pellegrini al contrabbasso. Diamine! è una tipica espressione toscana per esprimere certezza ed entusiasmo, quelli che Maria Cassi ci vuol trasmettere con l’adattamento dell’opera di Camille Saint-Saëns per piano, contrabbasso e voce. Uno spettacolo che riunisce lo storico duo «Aringa e Verdurini» ovvero il maestro Leonardo Brizzi al pianoforte e Nino Pellegrini al contrabbasso. Quadri dedicati agli animali si alternano a pura comicità e momenti lirici accompagnati dalla musica di Saint Saens che si spinge in sonorità melodiche e jazzistiche in stretta complicità con un partner con cui Maria Cassi ha condiviso per più di venti anni numerosi palchi italiani ed internazionali. Stasera alle 21.15 al Teatro di Bucine, c’è Il canto delle sirene. In scena Barbara Petrucci, Filippo Mugnai, Piero Cherici con le musiche eseguite dal vivo da Claudia Bombardella e Silvio Trotta. Un viaggio poetico musicale nella suggestione del canto delle Sirene, mitologiche donne uccello che vivono sugli scogli sul filo del racconto di Omero.