escursioni

Blu Etrusco, l’antica civiltà protagonista del festival a Murlo
Oggi seconda giornata di Blu Etrusco, il festival dedicato all’antica civilità giunto alla decima edizione. Murlo si è nuovamente trasformato...
Cani molecolari per il disperso. C’è l’ultima telefonata al nipote
Continuano le ricerche di Daniele Lucchesi. Avrebbe detto: "Non mi sento troppo in forma"
I sentieri d’Appennino. Le sorprese nella Riserva
Acquerino Cantagallo: un itinerario da percorrere tra boschi e panorami. E la nuova guida del Cai oggi al centro visite Cascina di Spedaletto. .
Il treno dell’arte. Viaggio culturale nella bellezza
Il convoglio turistico consente di ammirare una ventina di opere: il tour è gratuito .
Ingegnere scomparso, l’ultima telefonata al nipote: “Non mi sento molto in forma”
Impiegati anche i cani molecolari nelle ricerche di Daniele Lucchesi sui monti di Seravezza . È stato visto l’ultima volta il 26 luglio a casa del fratello a Capannori
Monte Amiata, ecco le nuove vacanze: turismo del benessere con immersione totale nella natura
Presenze in costante crescita anche nelle stagioni primaverile e autunnale grazie alle tante attrattive
Quante escursioni in Appennino. La nuova guida Cai di Cuminatto
Sarà presentata domani alla Cascina di Spedaletto, nel cuore della riserva naturale di Acquerino Cantagallo. Poi una mostra fotografica, le osservazioni delle stelle, un concerto e a settembre il bramito del cervo. .
Ingegnere scomparso nel nulla, trovata la Bmw di Lucchesi, ora ricerche a Seravezza
L’auto del 55enne è stata ritrovata nel pomeriggio del 22 agosto. Battute a tappeto le zone di montagna e i vari sentieri escursionistici
A piedi verso il Masso del diavolo. Quante sorprese nel Montalbano
Un nuovo percorso suggerito da Cuminatto, esperto in cammini e sentieri. La partenza è dal Pinone. La più grande lecceta secolare, gli agrifogli giganti, le vestigia etrusche l’antica Pieve di San Giusto. .
Garfagnana, la nuova perla del turismo toscano. Il pienone del weekend (code comprese) conferma il trend
Tantissime le persone che si sono riversate nelle località turistiche della Valle del Serchio: ristoranti e agriturismi al gran completo. Qualche disagio sulle strade soprattutto per i tanti cantieriIl Cai sui sentieri della Storia. Case torri e vie medievali. Il ’monito’ di Ponte Blandini
Filattiera, fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale e poi abbandonato. Gran finale questa sera a Ponticello per la kermesse “I mestieri del borgo“.
‘Alpi Apuane in Festa‘, tre giorni speciali a Careggine
Edizione speciale per la tre giorni di eventi di "Alpi Apuane in Festa" a Careggine che oggi, alle 18, prenderà...
La casa dei porcini. Moggiona tra danze e bambini sui somari
Il piccolo borgo riprende vita grazie ai funghi
Abbondanza e Ascoli: duetto in scena
Terre in Festival entra nel vivo al Campaccio di Sansepolcro.I luoghi del fresco tra ombra e relax. Picnic o grigliate nelle oasi verdi
Temperature gradevoli in posti bellissimi: per una gita lontano dall’afa c’è solo l’imbarazzo della scelta. Camminate con paesaggi mozzafiato a Moscheta. Foreste, boschi e torrenti come alternativa alla piscina.Volontari ‘vigilano’ su Campocecina
L’obiettivo è rendere il giorno di ferragosto informato e sicuro, evitando i rischi di ogni estate. Per questo la...
Ferragosto nella memoria. Passi nei luoghi della storia da Vallucciole alla Vallesanta
La prima proposta si svolgerà oggi e domani,si tratta di una passeggiata con guida ambientale. Sabato 16 agosto l’appuntamento è sulle tracce contrabbandieri di Chitignano: come partecipare. .
Passeggiata della memoria, rivive l’antico percorso
Per ricordare Pier Giacomo Tassi e Giulio Armanini, gli amici si ritrovano oggi agli Scaleri in località Borgo Pietro poco...