FIORELLA CORTI
Cronaca

Garfagnana, la nuova perla del turismo toscano. Il pienone del weekend (code comprese) conferma il trend

Tantissime le persone che si sono riversate nelle località turistiche della Valle del Serchio con ristoranti e agriturismi al gran completo. Qualche disagio sulle strade soprattutto per i tanti cantieri aperti

Il rifugio Rossi, una delle mete predilette della Garfagnana

Il rifugio Rossi, una delle mete predilette della Garfagnana

Lucca, 19 agosto 2025 – Meta prediletta di una marea di turisti e visitatori appassionati di borghi storici, buon cibo, percorsi escursionistici, passeggiate nei boschi, di feste paesane, di sagre a base di gustosi prodotti tipici o, semplicemente, alla ricerca di oasi di pace per ore di relax al fresco di castagneti centenari, la Valle del Serchio anche quest’anno non ha deluso le aspettative per il giorno di Ferragosto, né per il fine settimana appena trascorso.

Approfondisci:

Turismo in Toscana, Firenze capitale mondiale degli eventi privati. “Posti di lavoro, non overtourism”

Turismo in Toscana, Firenze capitale mondiale degli eventi privati. “Posti di lavoro, non overtourism”

Immancabili anche le lunghe file di auto in coda per raggiungere la Garfagnana, soprattutto nella mattinata del 15 agosto, con le forze dell’ordine che hanno gestito le situazioni maggiormente complesse, decidendo di deviare la circolazione su strade secondarie, per evitare ingorghi e disagi eccessivi agli automobilisti fermi sotto il sole.

Ristoranti e agriturismo al completo per il tradizionale pranzo con la famiglia e gli amici, mentre grigliate, maccheroni, tortelli, farro e salumi del territorio, accompagnati da frittelle, torte salate, sta fritta e pane di patate, venivano consumate nelle tante sagre e feste paesane che hanno animato l’intero territorio per i tre giorni appena trascorsi.

Il clima più che favorevole e il forte caldo, temperato nelle zone più elevate della Garfagnana, ha sicuramente incrementato l’esodo di quest’anno, con il laghi, Gramolazzo, balneabile nel comune di Minucciano, e Vagli Sotto che l’hanno fatta da padroni, registrando numeri di presenze da record. A Vagli Sotto, la piscina comunale a entrata gratuita è stata presa d’assalto dai turisti di ogni età fino dalla sua apertura e per tutto il fine settimana, mentre in molti hanno scelto la rigenerante oasi di Campocatino dove, all’ombra del Monte Raoccandagia, sono spuntate anche tende di giovani escursionisti, montate già dal 10 agosto per godersi lo spettacolo delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo.

Approfondisci:

18 agosto, l’intelligenza artificiale cambia il mare: ecco l’app per la giornata in spiaggia perfetta

18 agosto, l’intelligenza artificiale cambia il mare: ecco l’app per la giornata in spiaggia perfetta

Un turismo vario, dunque, che ha affollato anche i borghi medievali, come Castiglione di Garfagnana, Camporgiano, San Romano in Garfagnana, Careggine, dove erano presenti anche le tradizionaliste e sagre e dove l’accoglienza è un punto d’onore delle comunità locali. Il sindaco di Molazzana, Andrea Talani, a questo proposito ha manifestato il plauso dell’amministrazione verso le associazioni paesane che ogni anno si impegnano per organizzare nei giorni festivi l’accoglienza nei borghi del suo territorio.

“Anche quest’anno la Sagra del Gatto Nero a Sassi, ormai diventata per molti un appuntamento irrinunciabile, ha fatto registrare per la vigilia e per la giornata del Ferragosto numeri incredibili e ospiti molto soddisfatti sia dei piatti sia degli eventi correlati - ha commentato Talani ringraziando i volontari dell’Asd Sassi-Eglio - Lo stesso vale per la nostra montagna, che ha visto escursionisti arrivare da ogni parte della Toscana e oltre per ammirare il gruppo delle Panie, con i nostri rifugi e baite pronti alla migliore accoglienza. Sono passaggi importanti questi, che fanno amare sempre più i nostri territori e danno loro il risalto che meritano”.

Fiorella Corti