MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

18 agosto, l’intelligenza artificiale cambia il mare: ecco l’app per la giornata in spiaggia perfetta

Temporali di fine agosto, mare mosso, meduse, vento forte e spiagge troppo affollate possono rovinare una giornata di relax. Ma arriva l’assistente digitale per vivere ogni angolo della nostra costa senza stress anche senza conoscere il luogo

18 agosto, l’intelligenza artificiale cambia il mare: ecco l’app per la giornata in spiaggia perfetta

Firenze, 18 agosto 2025 – Dopo Ferragosto l’estate non è finita, anzi, nonostante le piogge e il maltempo inizi a fare capolino. Il richiamo della costa toscana resta, ancora una volta, la meta preferita di molti vacanzieri. Molte volte però si sceglie una destinazione, ma per un motivo o per un altro, il relax viene rovinato, e non solo dal meteo. Se è vero che trascorrere giornate in spiaggia mette d’accordo tutti, dai boomer nostalgici ai giovani in cerca del tramonto perfetto per il miglior scatto, l’esperienza balneare non è sempre idilliaca come ci si aspetta. Mare mosso, meduse, vento forte e spiagge troppo affollate possono trasformare una giornata da cartolina in un’odissea e la situazione peggiora soprattutto quando si è turisti senza riferimenti o mezzi propri per spostarsi. E allora come fare a vivere la giornata in spiaggia perfetta? Ecco allora che nasce l’app che, grazie all’intelligenza artificiale, offre previsioni precise e suggerisce le spiagge più adatte per una giornata perfetta al mare. È proprio per affrontare questi piccoli e grandi contrattempi che nasce PuntoMare, un'app con intelligenza artificiale che fornisce indicazioni sulla condizione del mare, suggerisce spiagge e servizi nelle vicinanze e puó essere scaricata gratuitamente.

Mare spiaggia turisti bagnanti
Bagnanti in spiaggia sulla costa toscana, qui siamo a Marina di Massa (foto Paola Nizza)

“L’app che abbiamo realizzato è lontana dalle solite previsioni meteo generiche - racconta Marco Greco, Ceo di PuntoMare - si basa infatti su un algoritmo proprietario che fornisce previsioni marine localizzate e informazioni semplici e utili per ogni spiaggia. È pensata per coloro che desiderano vivere il mare senza stress anche senza conoscere il luogo, il vento o le correnti. Il nostro obiettivo è far diventare Punto Mare uno strumento per turisti italiani e internazionali in cerca di esperienze rilassanti, consigli pratici e dati affidabili, tutto a portata di mano”. La tecnologia al servizio del mare: un assistente digitale per vivere ogni angolo della costa con semplicità e sicurezza. PuntoMare è la guida ideale per tutti quei viaggiatori che desiderano vivere la vacanza come veri e propri local. Non solo indica le spiagge migliori in base alle condizioni del mare, ma suggerisce anche ristoranti, servizi locali e angoli nascosti che solo chi conosce davvero il territorio può svelare. Anche gli utenti possono contribuire attivamente inviando segnalazioni sulla presenza di alghe o di meduse in spiaggia e condividendo video e suggerimenti utili per chi si appresta a mettere i piedi nella sabbia. L'obiettivo è aiutare le persone a prendere decisioni più consapevoli e vivere un’esperienza autentica e sicura all’insegna del relax. Non si tratta semplicemente di comodità ma di avere al proprio fianco una guida fidata, capace di offrire consigli autentici e su misura in base alle preferenze di ogni viaggiatore.

“Chi è cresciuto nei luoghi costieri - precisa Marco Greco - sa leggere il mare con naturalezza, mentre il turista spesso si muove alla cieca. Il nostro obiettivo è offrirgli una bussola che lo guidi verso un’esperienza autentica e sicura”. È pugliese l’app che, nell’estate 2023, ha lanciato un innovativo algoritmo di previsione marina, raggiungendo 11.000 download in pochi mesi. Oggi, a distanza di due anni, ha conquistato tutta la penisola, perfezionando l’algoritmo e ampliando i servizi dedicati ai viaggiatori: dalle previsioni meteo-marine a tutte le esperienze turistiche nei paraggi, prenotabili direttamente in app. Con migliaia di utenti attivi, si conferma un punto di riferimento per chi desidera vivere il mare in modo autentico e sicuro. “Il progetto è in continua crescita - conclude Greco - e siamo al lavoro per arricchire ulteriormente il prodotto con informazioni utili per gli utenti come parcheggi, docce, accessibilità, e presto anche la possibilità di prenotare ombrelloni e lettini direttamente dall’app”.