
La croce monumentale, scultura in ferro costruita per ricordare lo scorrere del tempo
Grosseto, 24 agosto 2025 – Estate positiva sul Monte Amiata che ha confermato il suo crescente appeal estivo. Se è vero in agosto il tutto esaurito in alcune strutture è arrivato solo all’ultimo momento, è altrettanto vero che luglio ha registrato un aumento rispetto al 2024, confermando il trend di crescita. Non solo soggiorni prolungati: l’Amiata è sempre più meta di escursionisti giornalieri. Appassionati di trekking, rocciatori, bikers, e chi pratica forest bathing (immergendosi totalmente nella natura) affollano sentieri e radure sin dal mattino.

L’impatto di questi visitatori è molto positivo: l’incontro con i borghi, la cucina, l’ospitalità e i panorami lascia il segno, e molti promettono di tornare. Nei giorni di caldo intenso, i prati della zona Contessa e Macinaie si riempiono.
Bene i numeri delle seggiovie, che nei fine settimana di sole registrano passaggi sopra la media stagionale. Anche per ristoranti e rifugi è stata sinora una stagione soddisfacente. Anche se i bilanci si fanno a fine settembre. Le condizioni meteo giocano un ruolo decisivo: un fine agosto piovoso può svuotare la montagna, ma un settembre stabile può allungare l’estate. In ogni caso, da alcuni anni – complice il cambiamento climatico – la stagione turistica si è estesa, con buoni flussi anche in primavera e autunno. La montagna, insomma, “tira” come mai prima. E se si continuerà a investire sul turismo sostenibile, sul benessere, sul mondo bike, sull’accoglienza familiare e sui servizi (anche digitali), l’Amiata potrà diventare una destinazione turistica d’eccellenza anche nei mesi caldi.
N. C.