
Il Palio del Tiro alla Forma, formaggio da 30 chili, con i duellanti in abiti d’epoca
Edizione speciale per la tre giorni di eventi di "Alpi Apuane in Festa" a Careggine che oggi, alle 18, prenderà il via ufficialmente con il taglio del nastro della sua 20esima edizione, in concomitanza con i 40 anni dalla nascita del Parco delle Alpi Apuane, di cui questo territorio della Garfagnana è il cuore pulsante. In serata, alle 21, nel suggestivo scenario della Piazza della Chiesa, ai piedi della Pieve dei SS.Pietro e Paolo, torna il tradizionale appuntamento con la grande musica lirica, grazie al Festival "Serchio delle Muse", con Alessandra Meozzi, soprano, il tenore Carlo Eugenio Raffaelli e Andrea Zese, baritono. Domani, lungo la strada principale del paese, si accende la disfida storica tra le tre parrocchie locali, Capricchia, Isola Santa e Capanne e Centro Storico, che daranno vita allo spettacolo del Palio del Tiro alla Forma, formaggio da 30 kg, con i duellanti che si presenteranno vestiti con abiti d’epoca.
Dopo le emozioni sportive, tutti pronti per quelle culinarie e storiche con il viaggio nel tempo del banchetto "A Cena con gli Streghi nella Careggine del Medioevo".
Qui, i cibi tipici saranno accompagnati da circa 50 artisti in scena che allieteranno gli ospiti e si esibiranno con una rievocazione storica, dove giullari e saltimbanchi si mescoleranno a dame e nobili della Careggine d’altri tempi. Combattimenti con la spada, acrobazie, giochi di fuoco, musica itinerante e molto altro in tema, compresa l’antica costumanza del Macconeccio, fracasso di pentole e grida per assicurarsi un buon raccolto di castagne, accompagneranno i visitatori per le vie del centro storico, in attesa del grande spettacolo pirotecnico (ore 23). Dopo i ‘fuochi‘ via alla discoteca di "Disco Paura" con Gio Guidetti Dj. Domenica "Alpi Apuane in Festa, chiude in bellezza, con i banchi del Mercato del Bello e del Buono, prodotto tipici, artigianato locale e stand promozionali, il Mercatino Medievale e degli Antichi Mestieri, esposizione di rapaci notturni e diurni, escursioni guidate al Monte Sumbra e diversi eventi sportivi che inizieranno con il 22esimo Trofeo Podistico "Comune di Careggine" di 15 km, con partenza da Isola Santa e arrivo all’interno del borgo.
Fiorella Corti