
Nell’occasione il CAI offre una due giorni, compresa la mattina dell’11 agosto, aperta a tutti .
Musica dal vivo, incontri culturali e letterari, appuntamenti benefici con diverse associazioni e enti coinvolti; la montagna con i suoi Rifugi è sempre più luogo di ritrovo per appassionati e non solo. In questo nuovo contesto, in cui il punto di riferimento sono proprio i Rifugi Alpini, non possono certo essere dimenticati gli appuntamenti storici, come quello che ogni 10 agosto si rinnova con la Fiaccolata che illumina il crinale della Pania della Croce, la montagna simbolo della Alpi Apuane. Anche quest’anno, nella serata di domenica, giorno di San Lorenzo, la Pania si accenderà con la luce di centinaia di fiaccole (nella foto di Borghesi), creando uno spettacolo imperdibile, altamente suggestivo e perso nei ricordi del passato.
La fiaccolata sulla Pania è una tradizione, infatti, che ha avuto inizio nel 1987 e continua a offrire un’esperienza unica, sia per la bellezza dell’ambito sia per il senso di pace e spiritualità che si respira durante la camminata in notturna. Una visione condivisa da moltissimi punti della Garfagnana, dell’Alta Versilia, e dai Rifugi Enrico Rossi e Del Freo, che si trovano lungo i due versanti opposti della Pania della Croce. Per questo speciale appuntamento stanno fioccando le iniziative per favorire la partecipazione, organizzate da guide escursionistiche e da associazioni che operano in montagna. Tra queste, da segnalare, quella del Cai Lucca, che offre una due giorni, compreso anche il mattino dell’11 agosto, aperta a tutti, ma pensata in particolare ai più giovani che intendessero avvicinarsi alle specifiche attività montane.
"Questa gita, è aperta a chi abbia compiuto i 18 anni di età - dicono dal Cai Lucca - e vuole essere un tentativo di ricreare e portare avanti un “nuovo“ gruppo di attività rivolte ai giovani. L’idea sarebbe quella di riunire ragazzi e ragazze, soci e non, per divertirsi svolgendo diverse attività in montagna. La nostra sezione ne contempla svariate e l’intento è quello di farle conoscere a un pubblico diverso, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza personale, ovviamente divertendosi. Se questa idea andasse in porto, potrebbe nascere un vero gruppo di amici che si ritrova per imparare a conoscere le attività del Cai. Punto comune, l’interesse per la montagna nelle sue varie sfaccettature e la voglia di trovare un gruppo di amici con cui condividerle".
L’escursione del 10 agosto, che necessita di confidenza sulle creste rocciose, seppure di bassa difficoltà, e con le discese sassose, è di circa 7 km, con partenza da Piglionico, comune di Molazzana, poi Sentiero del Pastore, Rifugio Enrico Rossi alla Pania, Foce del Puntone, Vallone dell’Inferno e Pania della Croce.
Fio. Co.