SONIA FARDELLI
Cronaca

Ferragosto nella memoria. Passi nei luoghi della storia da Vallucciole alla Vallesanta

La prima proposta si svolgerà oggi e domani,si tratta di una passeggiata con guida ambientale. Sabato 16 agosto l’appuntamento è sulle tracce contrabbandieri di Chitignano: come partecipare. .

Escursione a Vallucciole. (foto di archivio)

Escursione a Vallucciole. (foto di archivio)

Ferragosto nel segno della memoria in Casentino. L’iniziativa Passi della storia fa tappa in questi giorni nei luoghi della strage di Vallucciole, ricordando i tragici episodi. Passi nel buio... nei luoghi della strage di Vallucciole è il titolo dell’evento che si terrà oggi e domani. Una passeggiata con guida ambientale e approfondimenti a cura dello storico Luca Grisolini, nella quale si ripercorrono i luoghi e le vicende della strage nazifascista del 13 aprile del 1944 a Vallucciole, una tra le più efferate della seconda guerra mondiale. L’appuntamento è al Mulin di Bucchio alle ore 19 con visita guidata all’antico Mulino e consumazione della cena a sacco. Una passeggiata di 5,5 chilometri, con 220 metri di dislivello. Prenotazione obbligatoria entro al numero 3200676766 o [email protected]

Sabato 16 agosto ancora un’immersione nella storia con i contrabbandieri di Chitignano. Un tuffo con i contrabbandieri, è il titolo di questa esperienza con ritrovo alle ore 9 all’Ecomuseo del Contrabbando a Chitignano. Si tratta di una giornata sulle tracce dei contrabbandieri fuori dalle vie più battute. L’escursione condurrà a uno dei "pilli" ovvero mortai di pietra, utilizzati anticamente per il pestaggio dei componenti della polvere da sparo. Tutto finirà con un tuffo nel vicino torrente. Prenotazioni su whatsapp 333/2214962.

Domenica 17 agosto la carovana degli eventi dedicati alla storia casentinese si sposterà in Vallesanta con un’escursione che invita alla scoperta dei resti di antichi ruderi, storie di comunità e panorami mozzafiato. L’itinerario si snoderà lungo sentieri di crinale fino alla Buca del Tesoro e al Passo delle Gualanciole. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla chiesa di Corezzo. La difficoltà è media perché si tratta di un anello di circa 11 chilometri e 800 metri di dislivello positivo. Prenotazione [email protected]. Si potrà scoprire così la Vallesanta un territorio che negli ultimi anni è stato riscoperto ed è diventato meta eletta di molti, tanto che il servizio Ecomuseo dell’Unione dei Comuni ha realizzato insieme alla popolazione La Mappa di Comunità della Vallesanta. Un documento di memoria che raccoglie e mette in luce: luoghi, personaggi, leggende, sapienze artigianali, produzioni, tradizioni.

Ultimo appuntamento con M’illumino d’immenso, l’alba al Monte Penna il 23 agosto. L’escursione, con ritrovo alle 4,45 alla chiesa di Badia Prataglia, porterà in uno dei luoghi più belli della foresta biogenetica ad ammirare la nascita del sole accompagnati dalla musica.