REDAZIONE SIENA

Blu Etrusco, l’antica civiltà protagonista del festival a Murlo

Oggi seconda giornata di Blu Etrusco, il festival dedicato all’antica civilità giunto alla decima edizione. Murlo si è nuovamente trasformato...

La prima giornata di trekking di Blu Etrusco che si è tenuta ieri a Murlo; questa mattina a partire dalle 9 la replica

La prima giornata di trekking di Blu Etrusco che si è tenuta ieri a Murlo; questa mattina a partire dalle 9 la replica

Oggi seconda giornata di Blu Etrusco, il festival dedicato all’antica civiltà giunto alla decima edizione. Murlo si è nuovamente trasformato in un palcoscenico unico, tra rievocazioni storiche, laboratori, didattiche, archeologia sperimentale, conferenze, musica ed enogastronomia, con il Museo archeologico al centro di un’esperienza che intreccia passato e presente. Tema scelto, ’Le origini’: dalla scoperta del palazzo alla nascita di un museo, per rendere omaggio al sito di Poggio Civitate, scoperto nel 1926 e simbolo della cultura etrusca e la successiva nascita del museo.

Tra le iniziative, stamani alle 9 seconda escursione ad anello (gratuita) lungo il sentiero della Via delle Civitate che collega il Museo alla necropoli di Poggio Aguzzo e ai resti dei palazzi etruschi di Poggio Civitate. Il percorso, di circa 5 km, si concluderà con una visita al Museo con il direttore, dove sarà possibile accedere a una sala solitamente chiusa al pubblico.

Durante tutta la giornata, il centro storico di Murlo si animerà con un mercato etrusco, la ricostruzione dei luoghi in cui avvenivano commerci e incontri. Artigiani, ceramografi e rievocatori daranno vita a laboratori diffusi, mostrando tecniche di lavorazione del bronzo, della ceramica e della tessitura. Come da tradizione, il festival ospiterà conferenze e incontri.

Per la musica, dalle 21,30 in piazza della Cattedrale “Rotta su Zena”, il concerto della tribute band Gli Amici di Pippo – Fabrizio De André Tribute Band, per un viaggio tra i classici del cantautore genovese, dalle ballate in dialetto alle atmosfere poetiche che hanno segnato generazioni. Per i visitatori street food e birre artigianali. Programma completo: www.bluetrusco.it