
Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc auto in Italia sta diventando estremamente preoccupante, con un impatto significativo sulla...
Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc auto in Italia sta diventando estremamente preoccupante, con un impatto significativo sulla sicurezza stradale e sulle risorse del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Nel 2024, si stimano nel Paese circa 2,915 milioni di veicoli non assicurati, con un aumento del 12,8% in soli due anni rispetto ai 2,585 milioni del 2022. Questa crescita solleva serie preoccupazioni sulle cause e sugli effetti. Sebbene il problema sia noto, non ha ancora trovato soluzioni efficaci. L’analisi dei dati 2022-2024 mostra una crescita su tutto il territorio nazionale. Mentre il Sud Italia registra un aumento più contenuto del 3,5% e il Centro Italia un incremento del 10,7%, il Nord Italia evidenzia l’aumento più drastico, con un sorprendente +24,8% di veicoli non assicurati rispetto al 2022.
In Toscana la percentuale di veicoli non assicurati registra un aumento sopra la media +20,9%. Erano 134 mila i veicoli senza assicurazione nel 2022, mentre la stima per il 2024 sale a 162 mila. Nella sola provincia di Firenze la stima dei non assicurati è arrivata a 47 mila veicoli (+27%); degli 800 mila veicoli in circolazione il 5,8% risulta privo di regolare garanzia Rc auto, una percentuale inferiore alla media nazionale (6,1%), ma comunque significativa.
"Questi numeri rendono la questione non più procrastinabile di interventi risolutivi", afferma Franco Staglianò, coordinatore regionale in Toscana del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), associazione che ha condotto diverse ricerche sul tema. "In regione il 5,1% dei veicoli è privo di assicurazione, percentuale più bassa rispetto alla media nazionale, ma resta comunque una situazione socialmente inaccettabile"