GIUSEPPE SERAFINI
Cronaca

Piancastagnaio in lutto. Morto l’ex sindaco Vagaggini: "Grande amore per l’Amiata"

Il malore all’Elba, poi il trasferimento a Roma: non c’è stato niente da fare. Capocchi: "Dieci anni di servizio per questa comunità. L’impegno per le miniere".

Il sindaco Franco Capocchi con l’ex primo cittadino (a destra). Luigi Vagaggini

Il sindaco Franco Capocchi con l’ex primo cittadino (a destra). Luigi Vagaggini

di Giuseppe Serafini

Piancastagnaio e l’ Amiata intera piangono la scomparsa di Luigi Vagaggini sindaco del paese per dieci anni eletto il 26 maggio 2014 e riconfermato primo cittadino il 27 maggio 2019. Luigi Vagaggini nello scorso mese di marzo era stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Si trovava nella sua villa a Marciana dell’Elba quando si è sentito male. Trasportato presso il policlinico universitario Campus Biomedico di Roma è deceduto nelle prime ore di ieri.

Nato a Piancastagnaio il 2 agosto 1951, dopo gli studi universitari e un breve periodo di insegnamento, Luigi Vagaggini era entrato in politica ottenendo incarichi in Toscana e a livelli nazionali. Sindaco di Marciana dell’Elba dal 1985 al 1999 aveva ricoperto dal 2001 l’incarico di capo segreteria dell’onorevole Antonio Tajani presidente del gruppo parlamentare europeo e quello di capo segreteria dell’onorevole Roberto Tortoli, dal 2001 al 2005 presso il ministero dell’Ambiente. Luigi Vagaggini si era anche presentato a Pitigliano nelle elezioni comunali sfidando il sindaco uscente Brozzi, uscendone sconfitto.

A Piancastagnaio Luigi Vagaggini venne scelto e candidato in una lista civica di centro destra alle amministrative del 2014. La lista denominata ’L’Ora di Piano’ ebbe ampio consenso. Vagaggini sconfisse dopo 70 anni il centro sinistra divenendo primo cittadino di Piancastagnaio la sera di San Filippo Neri patrono di Piancastagnaio. Nel 2019 sempre con l’Ora di Piano venne rieletto per un secondo mandato. Allo scoppiare del Covid fu il primo ed unico sindaco d’Italia ad autorizzare la chiusura delle scuole pubbliche del paese prima dell’ordinanza Conte. Così come furono messe in atto varie iniziative per la realizzazione di mascherine fatte dai pellettieri pianesi e la collaborazione con importanti università del Nord per i tamponi alla popolazione. Con la giunta Vagaggini la realizzazione del teleriscaldamento geotermico e altre importanti opportunità per il paese.

"La scomparsa di Luigi Vagaggini nostro caro concittadino ci riempie di tristezza e malinconia – ha commentato il sindaco di Piancastagnaio Franco Capocchi – ma il suo ricordo rimane un esempio di grande amore e dedizione per la sua terra e la sua gente ha cui ha voluto impegnarsi in prima persona nei dieci anni di servizio al paese e alla comunità come sindaco. E vorrei ricordare il suo grande amore per il nostro patrimonio delle miniere in cui come presidente del Parco nazionale dell’ Amiata e come in più occasioni commissario straordinario si era impegnato per il recupero di una straordinaria area di grande interesse nazionale".