
l Med Trio di Matilde Gori (tromba) nella foto, Lorenzo Gagna (contrabbasso) e Tommaso Loteni (batteria)
Musica, al museo. A Murlo debutta ‘Vis-à-Vis Suoni’, un’iniziativa di Fondazione Musei Senesi organizzata in collaborazione con il Siena Jazz, che dopo le arti visive e la poesia contemporanea apre un nuovo capitolo che mette in dialogo i musei senesi e le loro collezioni con la ricerca musicale contemporanea, sotto la direzione artistica di Ferruccio Spinetti e Francesco Bigoni, direttore di Siena Jazz.
Oggi il debutto a Murlo, in occasione di Blu Etrusco, il festival dedicato alla civiltà etrusca e alle contaminazioni culturali, e tappa del ‘Progetto Etruschi 85/25’, che sarà raccontato anche nel pomeriggio (alle 17), durante una conferenza di Giulio Paolucci dal titolo ‘Progetto Etruschi 40 anni dopo: Murlo e le altre mostre’.
A inaugurare la rassegna Vis-à-Vis Suoni in questo primo appuntamento sarà alle 21.30 in piazza della Cattedrale, il Med Trio di Matilde Gori (tromba), Lorenzo Gagna (contrabbasso) e Tommaso Loteni (batteria).
"Attraverso un concerto originale ispirato a forme, materiali e suggestioni dell’arte custodita nei musei senesi – spiegano da Fms – Vis-à-Vis Suoni esplora il potere del jazz contemporaneo come strumento di interpretazione e risonanza dell’eredità storica e culturale". Nell’occasione, un brindisi offerto dal Museo delle macchine del vino di Carpineto.
"Siamo particolarmente soddisfatti – afferma la coordinatrice di Fms, Carolina Taddei – di avviare questo nuovo capitolo. E siamo contenti che questa prima tappa dedicata ai suoni e alla musica ci porti di nuovo a Murlo". "Siamo onorati – aggiunge Rosalia Mula, assessora alla cultura di Murlo – che Murlo e il Blu Etrusco siano stati scelti come cornice per il primo appuntamento di Vis-à-Vis-Suoni".
R.B.