
Sarà presentato in anteprima il film Piero Pelù. Rumore dentro
Firenze, 26 agosto 2025 - Prende il via il 27 agosto l’edizione 82 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nella selezione ufficiale del concorso, fuori concorso e in altre sezioni del festival, saranno presentati alcuni titoli girati in Toscana o realizzati da artisti toscani. In concorso ci sarà un film molto atteso, con un cast di grandi star, Jay Kelly, di Noha Baumbach, che vede protagonisti George Clooney e Adam Sandler, insieme a Laura Dern e Alba Rohrwacher, attrice fiorentina di nascita. Le riprese del film sono state realizzate anche in Toscana a maggio 2024, interessando per due settimane Montecatini Terme (stazione ferroviaria), Arezzo (Teatro Petrarca), Pienza, San Quirico d’Orcia, Montalcino (Tenuta Argiano), Pitigliano. Il film, che uscirà su Netflix il 5 dicembre, segue la storia di due amici di mezza età (Clooney e Sandler) che riscoprono la propria giovinezza nel corso di un weekend piuttosto turbolento. Tra imprevisti e comicità, i due amici si vedranno costretti a fare i conti con sé stessi e a diventare finalmente adulti. Nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema e Musica sarà presentato in anteprima il film Piero Pelù. Rumore dentro, sostenuto dal Bando Cinema e Audiovisivo della Regione Toscana 2023. Diretto dal regista fiorentino Francesco Fei, il documentario svela al pubblico un capitolo cruciale nella vita di Piero Pelù, icona del rock italiano. Durante una sessione di registrazione, nell’ottobre 2022, uno shock acustico ha infatti provocato a Piero Pelù un danno permanente al nervo uditivo. Da quel momento, niente è più stato come prima. Il documentario racconta il viaggio profondo dell’artista nel proprio mondo interiore, verso una nuova normalità e nuovi stimoli creativi dopo la depressione provocata dall’incidente, in un road movie che riflette su oltre quarant’anni vissuti “Off road”, come figura rivoluzionaria della scena musicale italiana. “Per questo documentario” – ha dichiarato Piero Pelù – “ho voluto subito qualcosa di diverso dai soliti biopic musicali: un film vero, intimo, diretto. Ho scelto un approccio snello e immersivo, girando spesso da solo per cogliere la spontaneità dei momenti quotidiani, evitando sovrastrutture narrative”. Con il soggetto e la sceneggiatura dello stesso Pelù, il film è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi e arriverà nei cinema italiani solo il 10, l’11 e il 12 novembre. Sempre Fuori Concorso – Serie TV sarà presentata al Lido l’attesa serie Il Mostro, di Stefano Sollima, in uscita il 22 ottobre su Netflix, che ripercorre gli efferati delitti del Mostro di Firenze, uno dei più famosi casi di cronaca nera italiana. Le riprese sono state realizzate in parte in Toscana a novembre 2023, per circa dieci giorni. Tra le location interessate dal set oltre a Firenze (piazza San Firenze, ex Corte d’Appello in via San Gallo, Cimitero di Trespiano), Signa, Mercatale Val Di Pesa, San Casciano in Val di Pesa, Campi Bisenzio. La sezione Fuori Concorso vede anche un titolo firmato da un regista fiorentino, Orfeo, di Virgilio Villoresi. Il film, che vede nel cast Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock e Vinicio Marchioni, nasce da un Poema a fumetti di Dino Buzzati, opera che per il regista è diventata l’occasione per fondere linguaggi coltivati nel tempo: animazione artigianale, cinema sperimentale e tecniche ottiche. Il risultato è un racconto simbolico e sensoriale. Un film, come ha dichiarato lo stesso regista, “realizzato pensando al cinema come a un luogo dei sogni, in cui lo spettatore inizi un viaggio onirico”. Alle Giornate degli Autori, nella sezione Confronti, sarà presentato in anteprima Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli, di Giuseppe Piccioni. Il film, coprodotto da Rai Fiction e MeMo Films, racconta la vita intensa e fragile del poeta Giovanni Pascoli, un viaggio nel tempo e nell’anima, tra poesia, memoria e mistero. Nel cast Federico Cesari (Pascoli), Benedetta Porcaroli (Maria Pascoli, Mariù), Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini, con la partecipazione straordinaria di Riccardo Scamarcio e con Margherita Buy. Dopo l’anteprima a Venezia il film sarà al cinema dal 2 ottobre distribuito da Academy Two e, successivamente, in onda su Rai 1. Le riprese in Toscana hanno interessato la provincia di Lucca (Barga e la frazione di Castelvecchio Pascoli), per quasi tre settimane, fra ottobre e novembre 2024.