NATALINO BENACCI
Cronaca

Passeggiata della memoria, rivive l’antico percorso

Per ricordare Pier Giacomo Tassi e Giulio Armanini, gli amici si ritrovano oggi agli Scaleri in località Borgo Pietro poco...

Gli amici di Pier Giacomo Tassi e Giulio Armanini pronti a partire

Gli amici di Pier Giacomo Tassi e Giulio Armanini pronti a partire

Per ricordare Pier Giacomo Tassi e Giulio Armanini, gli amici si ritrovano oggi agli Scaleri in località Borgo Pietro poco sopra Pracchiola per una passeggiata nella memoria. Si arriva salendo a piedi dagli Scaleri o dalla strada provinciale del Cirone. Saranno illustrate vicende storiche e antichi rapporti che da secoli uniscono le valli del Magra e del Parma. E’ la conclusione del progetto di recupero degli Scaleri, che riporta all’antico fascino il tratto più suggestivo della Via Lombarda, iniziativa avviata da Cio Tassi e conclusasi con la messa in sicurezza del percorso da parte del Comune di Pontremoli con fondi regionali. Tutto era iniziato anni fa quando su iniziativa di Tassi e di un gruppo di volontari era stata ripulito quell’antico tratto della strada Lombarda che portava dalla frazione pontremolese a un Hospitale dei frati di San Giacomo d’Altopascio e al passo del Cirone. Si era pure svolta una cerimonia di intitolazione al professor Giulio Armanini, originario di Toplecca e studioso di storia locale. La Strada Lombarda sin dal Medioevo svolse la funzione di via alternativa a quella Romea o Francigena che attraversava il Passo della Cisa ma era controllata dalle torri militari pontremolesi. Il percorso collegava la Pianura padana a Lucca, attraversava l’Appennino tosco emiliano passando per il Passo del Cirone. Nel tratto dell’alta Val di Magra transitava dal borgo di Pracchiola percorrendo il ponte della Colombara per ricongiungersi con la Francigena a Groppodalosio. Alle 17.30 nella chiesa di Pracchiola una messa, poi Luciano Bertocchi illustrerà le opere d’arte lì conservate.

N.B.