
Grande successo per la tradizionale rievocazione ai Ponti di Vara
Grande successo per la rievocazione storica della lizzatura, andata in scena sabato pomeriggio ai Ponti di Vara. Un successo annunciato e che ogni anno attira centinaia di visitatori. La compagnia dei Lizzatori di Carrara "ringrazia di cuore tutte le persone che hanno partecipato e condiviso con noi quella giornata speciale. La vostra presenza, il vostro calore e i vostri applausi sono stati il motore che ci ha accompagnato lungo ogni metro del percorso".
"La lizzatura non è solo una tradizione - proseguono dalla compagnia dei lizzatori -, è storia, sudore, passione e orgoglio per le nostre radici. Grazie a chi è venuto da vicino e da lontano, a chi ci sostiene ogni anno e a chi ha scoperto il giorno stesso questa nostra realtà. Insieme, manteniamo vivo il legame tra passato e futuro". Con un duro lavoro e con vere e proprie acrobazie la squadra di lizza ha fatto scendere un blocco di marmo da 25 tonnellate superando una pendenza del 50%, facendo rivivere l’antico metodo di trasporto dei blocchi, proprio come accadeva nei secoli scorsi.
La compagnia è formata dal capo lizza Primo Serri e Matteo Lucchetti, ‘mollatori’ Annibale Lodovici, Emiliano Lucchetti, Luigi Lodovici, Andrea Dell’Amico, addetti alle funi Omar Tonelli e Elia Pegollo, ai ‘parati’ Luigi Pasquali, Gianfranco Bergamini, Osvaldo Pegollo, Giuseppe Pegollo e Giorgio Dell’Amico, alle voci Andrea Ricci e Luca Puvia. Una squadra molto affiata i cui componenti fanno la lizza da oltre trent’anni. Si tratta di cavatori esperti che per un giorno diventano gli attori di uno straordinario spettacolo che lascia tutti con il fiato sospeso. Un appuntamento che è ormai diventato un classico dell’estate apuana, irrinunciabile per i turisti e i visitatori una tappa d’obbligo per gli amanti della tradizione: in questo caso l’antico metodo di trasporto dei blocchi di marmo.