REDAZIONE MASSA CARRARA

I mille volti di ’InForme’. Storie di vite moderne

Tre tappe nel weekend per il festival itinerante dedicato ad arte e natura. Il sogno dell’atleta Samia Yusuf Omar, il ’ReaLear’ e poi una ’Strada Maestra’.

Un festival itinerante che stacca il biglietto della quinta edizione, spaziando dalla prosa alla danza, passando per la musica. E’ “InForme Festival“, che stavolta abbraccia i Comuni di Seravezza, Stazzema, Forte dei Marmi, Massa, Montignoso, Carrara e Camaiore. L’obiettivo è valorizzare i territori come l’Alta Versilia e dintorni, attraverso eventi in luoghi naturali e urbani extra teatrali. Dopo il successo delle prime due settimane, il festival entra nella terza settimana proseguendo il viaggio tra teatro, natura e luoghi suggestivi. L’iniziativa è resa possibile grazie a Fondazione Terre Medicee, dei Comuni di Seravezza, Forte dei Marmi, Montignoso e Massa, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e del bando PNRR TOCC Invitalia – Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi, oltre al contributo degli sponsor Prugni Giampaolo Snc, MEA Sas, Bagno Franca Sas e Apoena.

Venerdì alle 21.15 da Spazio Alberica a Carrara, va in scena “Da Pechino a Lampedusa“, spettacolo della Compagnia BellaDonna, scritto da Gilbert Ponté e diretto da Valentin Ehrhardt, interpretato da Valentina Vandelli. In francese e tradotto in italiano da Nina Marchetti, lo spettacolo è tratto dalla vera storia di Samia Yusuf Omar, atleta somala che, dopo aver gareggiato alle Olimpiadi di Pechino, affronta il viaggio verso l’Europa sognando Londra 2012. Ad Antona sabato alle 21.15 in scena “ReaLear“, riscrittura ispirata al Re Lear di Shakespeare con Caterina Simonelli che firma anche la drammaturgia. Regia di Marta Richeldi, produzione ’If Prana’ e parte del progetto Palcoscenici Stellati – Incursione InForme. Una sola voce racconta le fratture tra padri e figli, la memoria di una famiglia piegata dal silenzio. Prima dello spettacolo “Camminando a teatro”, trekking a cura de Il Bivacco (info: 349 1751644 - www.ilbivacco-toscana.it). Apericena alla Pizzeria “Profumi & Sapori Folk” (prenotazioni: 340 0614929).

Infine domenica al Rifugio Forte dei Marmi di Stazzema alle 18 “Strada Maestra“, produzione Florian Metateatro. Esiste ancora un patto tra noi e la natura? La sappiamo ascoltare? E noi, siamo città o natura? Da qui nasce Strada Maestra, un’esibizione che è il frutto di un progetto di ricerca durato più di un anno di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich. La serata proseguirà con “Notte coi lupi“ a cura di Apuan Alps Wolf Ecosystem, un incontro divulgativo sugli abitanti notturni delle montagne che ci circondano. Prima dello spettacolo trekking con EmozionAmbiente (info Bartolomeo: 3293618235). Per info e prenotazioni spettacoli: 388.9528236 – [email protected]