FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Cani molecolari per il disperso. C’è l’ultima telefonata al nipote

Continuano le ricerche di Daniele Lucchesi. Avrebbe detto: "Non mi sento troppo in forma"

Le ricerche di Daniele Lucchesi anche ieri sono proseguite senza sosta

Le ricerche di Daniele Lucchesi anche ieri sono proseguite senza sosta

Sono impegnati anche i cani molecolari nella ricerca di Daniele Lucchesi, l’ingegnere 55enne di Lucca sparito da settimane da casa. Giovedì sera è stata rinvenuta la sua auto sulla via Monte Altissimo, proprio dove la strada si interrompe per una frana: è da quel punto che tutte le unità operative stanno battendo palmo a palmo sentieri e parti montane. C’è infatti un particolare nuovo che emerge. L’uomo, abile camminatore (infatti lo scorso anno ha fatto il giro dell’Isola d’Elba a piedi in due giorni) avrebbe avuto un colloquio telefonico con il nipote proprio raccontando di essere impegnato in un’escursione "ma di non sentirsi particolarmente in forma". Sarebbero da escludere ipotesi di un momento psicologicamente critico visto che il professionista il giorno dopo aveva già una fitta agenda di impegni di lavoro. In queste ore c’è un dispiegamento di uomini e mezzi davvero poderoso con la speranza di ritrovare il cinquantenne. I vigili del fuoco del comando di Lucca stanno continuando le ricerche e sul posto presente l’Unità di Comando Locale, personale Tas (Topografia Applicata al Soccorso), nucleo cinofili, nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), l’elicottero Drago del reparto volo VF di Cecina, le Guardie del Parco delle Alpi Apuane e diverse squadre di volontari. Dalle 17 sono stati attivati dalla Provincia i cinofili Anpana Lucca Paolo Fenili (con Billy) e Gabriele Mollia (con Freya) per la ricerca del disperso.

Daniele Lucchesi è stato visto l’ultima volta il 26 luglio a casa del fratello a Capannori, e da allora se ne sono perse le tracce. Grazie alle telecamere presenti sul territorio comunale, è stato intercettato in transito il 27 luglio lungo via Buonarroti (nei pressi della Misericordia) e a quel punto le ricerche si sono concentrate a Seravezza. Infatti la sua Bmw serie 4 cabrio bianca è stata ritrovata nella parte di via Monte Altissimo, ben parcheggiata e vicina al punto di imbocco della strada della Canala, sentiero molto conosciuto da chi ama le escursioni. Volontari e squadre attrezzate hanno esplorato il tratto iniziale fino al Folgorito e al Carchio con l’ausilio di mezzi aerei: il campo mobile è stato spostato a Palazzo Mediceo per facilità di atterraggio e agevole fornitura elettrica. "Sono stati battuti tutti i canaloni e non solo la pista principale – racconta il sindaco Lorenzo Alessandrini presente alle ricerche – arrivando fino alla zona della Cappella. Non viene lasciato niente di intentato".

Francesca Navari