
Tanti bambini all’iniziativa per far vivere ai più piccoli un’esperienza formativa all’insegna della sicurezza in mare e del rispetto ambientale
La spiaggia si è animata grazie all’evento “Baby Watch”, pensato per far vivere ai più piccoli un’esperienza formativa e coinvolgente, all’insegna della sicurezza in mare e del rispetto ambientale. Organizzata dal Comune in collaborazione con la Scuola Italiana Cani Salvataggio, So.fra.pa, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Sea Shepherd Italia, Croce Verde e Misericordia, la manifestazione ha preso il via con le attività pratiche che hanno catturato l’attenzione dei bambini. Guidati da esperti, i giovani partecipanti hanno imparato le tecniche base di rianimazione su manichini, hanno scoperto il significato delle bandiere di segnalazione in spiaggia, i nodi principali e la rosa dei venti con la Guardia Costiera, e hanno svolto un laboratorio dedicato alla tutela dell’habitat marino con Sea Shepherd Italia. Il momento più atteso è giunto poco dopo però, con le spettacolari dimostrazioni in mare: un recupero simulato via elicottero, interventi con moto d’acqua a cura dei Vigili del Fuoco e operazioni di salvataggio fra cani bagnino e mezzi della Guardia Costiera, con il trasporto di “pericolanti” ai quali poi veniva fornito supporto sanitario da parte delle squadre della Croce Verde e della Misericordia. Equipaggiati con dispositivi di protezione individuale, i bimbi hanno avuto il privilegio di salire sulle moto d’acqua e farsi accompagnare in mare dai cani salvataggio. "Questa mattinata – commenta l’assessore alla pubblica istruzione Elisa Galleni – ha dimostrato quanto sia importante unire educazione e divertimento per formare i bambini a vivere il mare con consapevolezza. Vedere i loro occhi illuminarsi davanti a un intervento di salvataggio e partecipare a esercitazioni pratiche è il modo migliore per insegnare sicurezza e rispetto dell’ambiente".