
pensioni


Svolta per due pensionati . Recuperano 115mila euro
Grazie al Patronato Cgil Lucca hanno “agganciato“ opportunità economiche che nemmeno avevano messo in conto sul proprio assegno di fine lavoro .
L’addio di Monti all’alberghiero: "Lascio un Martini di qualità"
Cambio al timone dell’alberghiero Martini dal primo settembre. Dopo tredici anni di reggenza, Riccardo Monti va in pensione. Un simbolo...
Pensioni sempre più povere in Toscana, Confartigianato: “Così non si può andare avanti”
Il prossimo assegno in pagamento il 1 agosto. Cosa aspettarsi tra pagamenti, rimborsi e trattenute
Era in pensione, ma voleva lavorare: trovato morto dal proprietario. “A 66 anni era in prova”
Mauro Tognarelli aveva deciso di rimanere attivo, anche a costo di dover decurtare la sua pensione. La disperazione del titolare che lo aveva lasciato poco dopo mezzanotte: “Finestre e porte erano aperte e c’era aria. Non è colpa del caldo”
Sherriff, il cantore della vita ordinaria
Per cominciare l’estate vi propongo due deliziosi libri dell’inglese Robert Cedric Sherriff (1896-1975). Nel primo incontrerete la famiglia Stevens che...
Il Siulp: "A Siena nessun agente. Insostenibile"
Il Siulp, Sindacato italiano unitario lavoratori polizia, lancia l’allarme dopo che sono state diramate dal dipartimento della Pubblica sicurezza le...
Famiglie numerose e pensionati. Tariffe delle utenze domestiche. Apre il bando per le agevolazioni
Da lunedì e sino al prossimo 31 agosto sarà possibile presentare la domanda al Comune di Capannori. Possono presentare richiesta anche i nuclei con persone disabili in casa o soggetti in cassa integrazione.
Lo storico panificio ’Mastro Andrea’ chiude i battenti dopo 76 anni
Una pagina di storia del commercio di Avenza si chiude. Dopo quasi ottant’anni abbassa definitivamente le serrande lo...
In pensione con ‘quota 100’, ma c’è la beffa del vuoto di tutela: il rischio è di pagare cifre salate
Il caso di un signore di Lucca che si è visto chiedere indietro il trattamento pensionistico di un anno
Poste, martedì 3 giugno sarà sciopero in Toscana. I sindacati: “Mancano 160 sportellisti”
Il piano di riorganizzazione nella regione penalizza lavoratori e utenti: Cgil e Uil si mobilitano. “Rischio esuberi tra i postini”. La replica dell’azienda: “Rimodulazione organizzativa, nessun taglio previsto”
Pensioni in pagamento il 3 giugno in Toscana: in arrivo con due giorni di ritardo
Tagli da 50 euro per chi ha ricevuto bonus non dovuti, ma salgono le pensioni minime
La sentenza della Corte dei Conti. Il mister vince la partita con l’Inps. Potrà riavere la sua “quota 100“
Si era visto revocare il trattamento dopo aver stipulato un contratto da allenatore con una squadra giovanile. I giudici smentiscono l’incompatibilità con l’agevolazione goduta. Centinaia di casi dopo la recente riforma.
Pensioni, pesa il divario di genere. Per le donne 8mila euro in meno
“Servono investimenti e garanzie”. Gli uomini percepiscono in media 25mila euro l’anno contro i 16mila delle ex lavoratrici fiorentine. Soffici, Cna pensionati: “È una questione che ci riguarda da vicino e su cui non possiamo tacere”
La denuncia di una figlia: “Non bastano 2 pensioni per curare i genitori malati”
La signora Paola ha scritto al presidente Giani e al ministro Schillaci: “Siamo in lista di attesa per la quota sanitaria ma si scende invece di salire”
Il ’Cantinone’ chiude i battenti: "Ci godiamo la pensione. Tre mesi di affitto a chi lo rileva"
A fine mese i titolari della storica enoteca di via VII Luglio passano la mano dopo 41 anni di servizio "I clienti non mancano, ma il commercio è cambiato, c’è stato un grande spopolamento del centro".
Le pensioni dei pistoiesi. Sempre più poveri. Poco più di mille euro, tante per invalidità
Secondo ultimi dati forniti dall’Istat, l’assegno medio è di 1067 euro. Sono 96.558 i residenti in provincia che ricevono il bonifico mensile
L’unificazione dello Spi Cgil Prato Pistoia diventa realtà
L’ufficialità ieri durante il congresso che ha visto coinvolti quasi 32mila soci.
Firma contratto per allenare i bambini, l’Inps chiede indietro 42mila euro. La collaborazione taglia la pensione
Giuseppe Casucci, 66 anni, vive a Ponticino e dal 2021 grazie a quota 100 è potuto andare in pensione. Nel 2023 mette nero su bianco il suo impegno da istruttore di calcio per 2000 euro l’anno: poi arriva la sorpresa