Per la prima volta a Fornaci l’evento promosso dall’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco con tante attività proposte e pensate appositamente per i bambini e farli appassionare al mondo dei pompieri .
Tra oggi e domani sono attese migliaia di visitatori per una due-giorni di relax e divertimento all’aria aperta. Un’occasione per godersi un paese vestito a festa e pronto alla più calorosa accoglienza possibile.
La frazione è al centro di un importante progetto di rivalutazione: dopo l’inizio del lavori per il rifacimento della ex palestra, sarà la volta della ex scuola elementare, centro nevralgico della manifestazione.
La sindaca Campani spiega le importanti novità che sono attese nei prossimi mesi con i lavori all’ex scuola elementare, ma anche della piazza IV Novembre e di Via della Repubblica.
Allestito nell’edificio che fu sede delle scuole e del Centro Ricerche. Alla cerimonia ufficiale intervenne anche il ministro della Cultura, Giuli. .
A dare luce e vivacità al paese di Fornaci sono anche i tanti esercizi che anni fa hanno dato vita al primo, e ancora il più grande, vario e attivo, dei Centri Commerciali Naturali della Media Valle.
Un doveroso ringraziamento a chi mette la professionalità al servizio della buona riuscita della Festa "Siamo grati e consapevoli che senza il loro impegno costante niente sarebbe stato possibile".
La grande manifestazione viene resa possibile dall’impegno dei volontari e al lavoro del Comitato organizzatore con il sostegno dell’amministrazione.
Cospe celebra 40 anni di impegno per i diritti umani e la parità di genere, con iniziative in 22 paesi e un documentario su Zaynab.
Eugenio Giani sottolinea l'importanza dell'8 marzo per promuovere la parità di genere con iniziative innovative in Toscana.
L'8 marzo a Firenze, un evento per la parità di genere e contro la violenza, con Chiara Francini e altre ospiti.
Beyfin promuove la parità di genere con eventi a Firenze per la Festa della Donna, tra cui un reading teatrale e iniziative aziendali.
Donatella Moica di Confcommercio Toscana sottolinea l'importanza dell'indipendenza economica per combattere la violenza di genere.
La Fondazione CR Firenze continua a sostenere il volontariato e i progetti per le donne, ampliando il supporto a vari settori.
La Toscana è all'avanguardia nei diritti delle donne, ma resta il gap nella conciliazione lavoro-famiglia, dice Ilaria Scarselli.
Mostra e spettacolo teatrale per promuovere la parità di genere all'Università di Firenze il 10 marzo 2025.
La Uil Toscana inaugura uno sportello per affrontare mobbing e stalking, in risposta all'aumento di violenze e femminicidi.
Monica Turini di Cna Impresa Donna Toscana discute le sfide delle imprenditrici e l'importanza di misure strutturali per la parità.
Sei Toscana promuove la parità di genere con 103 operatrici ecologiche e 10 donne in ruoli di responsabilità.
La Cgil Toscana sottolinea le sfide per la parità di genere nel lavoro, evidenziando molestie e necessità di servizi migliori.
Banco Fiorentino e ANT offrono visite gratuite per la prevenzione oncologica, con progetti dedicati a mammella, ginecologia, tiroide e melanoma.
Celebrazione di Clara Calamai con mostra e proiezioni a Firenze, parte di 'La Toscana delle Donne'.
Lucca in Maschera torna con installazioni e carri del Carnevale di Viareggio. L'assessore Santini svela le novità.
Il carro della Pantera, una scultura in movimento di Luca Bertozzi, sfilerà a Lucca in Maschera, simbolo dell'orgoglio lucchese.
L'Allegra Baccanata animerà Lucca con Ivana Spagna in concerto e dj set fino a tarda notte. Un evento imperdibile.
La maschera del Lucchetto, ideata da Piero Caniparoli, diventa simbolo del Carnevale di Lucca e sfilerà a Viareggio.
Lucca si anima con il Carnevale: sfilate, installazioni artistiche e eventi culturali fino al 4 marzo.
Scopri il Carnevale di Lucca, un evento culturale che unisce tradizione e modernità con sfilate spettacolari e storia.
Il Centro di piazza Cesare Battisti ha riaperto al pubblico dopo un attento restyling scientifico ed estetico
Genova: Cerimonia dei 'Ship2Shore Awards' nel padiglione Jean Nouvel per celebrare eccellenze marittime e logistiche italiane. Premio Memory a Cecilia Eckelmann Battistello per la sua carriera nel settore.
Il nuovo sistema è stato presentato nella sede del Comando delle forze di contromisure mine "Significativo avanzamento. È stata raggiunta una fedeltà tecnica senza precedenti".
Maxi investimento per realizzare una nuova struttura di seimila metri quadrati nella Zls di Santo Stefano
Assegnate ai dipendenti, in comodato gratuito, alcune biciclette elettriche "Un progetto che contribuisce a ridurre le emissioni e promuove stili di vita sani".
Sanlorenzo presenta il progetto Life Mystic per il primo superyacht bi-fuel a metanolo verde entro il 2027, in collaborazione con Nanni Industries e Ranieri Tonissi. L'iniziativa mira a promuovere i combustibili alternativi nelle marine italiane.
I ragazzi dell’istituto Parentucelli-Arzelà coinvolti in visite guidate ma anche in attività di pulizia al Tempio di Nettuno e su una strada romana.
Il progetto ’Francigena on foot’ ha fatto tappa in Lunigiana e Val di Magra, con arrivo al Canale Lunense. Iniziativa di sensibilizzazione organizzata grazie alla collaborazione tra Lega italiana contro i tumori e Cai.
Talk, laboratori e presentazioni in programma dal 10 al 17 novembre. La 14esima edizione dedicata ad esplorare i confini della modernità.
Uno spazio unico sarà riservato alla scienza grazie a Sabrina Mugnos che presenterà il suo libro appena uscito...
Al via la seconda edizione del percorso educativo ideato da Legambiente. Sotto i riflettori biodiversità, inquinamento marino ed economia circolare.
Il progetto europeo 'Life Muscles' di Legambiente mira a ridurre l'impatto ambientale delle retine negli allevamenti di mitili, sostituendo il polipropilene con biopolimeri biodegradabili.
Triplice cerimonia sulle banchine dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente. Sinergia per il futuro
L’expò ospitato alla Fiera di Padova, in programma dal 9 all’11 ottobre, è quest’anno alla sua terza edizione .
Al Salone nautico di Cannes la presentazione dei risultati finanziari. Nel primo semestre del 2024 ricavi dalle vendite per 415,1 milioni. L’acquisizione di Nautor Swan essenziale per costituire il polo nautico. .
L'azienda ligure Laghezza spa registra una crescita del 10% nella divisione doganale nel primo semestre, confermandosi leader nazionale con soluzioni innovative e adattamento normativo. Il presidente Alessandro Laghezza attribuisce il successo al team di professionisti e alla passione ereditata dal padre pioniere nel settore.
Dal 3 al 7 settembre il brigantino ha ospitato a bordo un gruppo di over 65. Il progetto promosso dall’università di Bergamo con la Fondazione Tender.
"Nave Italia – commenta il direttore scientifico Paolo Cornaglia Ferraris – è una nave scuola dedicata alla disabilità.
L’intervento, per il quale sono stati stanziati 500mila euro, mira alla sostituzione delle canalette. Moderne linee a pressione garantiranno notevoli vantaggi per efficienza e risparmio energetico.
Sei località costiere coinvolte per la prima volta in contemporanea. Monitorate specie indigene e aliene per la campagna ’Citizen Science’.