
mafia


Il Pd attacca: "Comizio elettorale". Il centrodestra in coro ribatte: "Ora Prato è centro, non periferia"
La soddisfazione di La Porta (FdI), Mazzetti (Forza Italia) e Montemagni (Lega)
Più forti della mafia. Aperti i locali confiscati
Ponte a Tressa, un Circolo Arci nell’immobile appartenuto alla criminalità. Giani: "Intervento significativo". Berni: "Impegnati contro la malavita".
"Suvignano, tenuta aperta". La lotta alla criminalità parte negli anni Novanta
L’allarme "riciclaggio" lanciato al tempo dagli amministratori del Chianti
Immobile confiscato alla mafia. Inaugurazione del circolo Arci: "Luogo di socialità e impegno"
Il taglio del nastro è in programma domani alle 18,30 a Ponte a Tressa. Il sindaco Berni: "Un’occasione per continuare sulla strada della legalità".
Ponte a Tressa, un bene confiscato diventa centro di aggregazione
Lo stabile, sottratto alla criminalità organizzata, sarà restituito alla collettività e trasformato in uno spazio per la comunitàIl primo anno ’bis’ del sindaco Berti: "La scuola rinnovata è un vanto. Adesso riqualificheremo la piazza"
L’intervista al primo cittadino, 365 giorni dopo l’avvio del secondo mandato: tra cose fatte e altre da fare
Firenze, sgomberato il ristorante “Mamma Napoli” in piazza del Mercato Centrale
Operazione coordinata dalla questura: l’immobile era stato confiscato alla criminalità organizzata
Georgofili, i timori dell’associazione: "Forze di governo vogliono l’archiviazione"
La lettera: "Intrecci neri anche dietro alla strage che nel 1993 colpì Firenze"
Blitz contro la criminalità cinese. Droga, soldi e banche clandestine: anche la Toscana nel mirino
Arresti e denunce per attività legate alla prostituzione, alla droga e alla contraffazione di prodotti. Le bande rivali si affrontavano tra loro con violenza e armi da fuoco
"Mafie, il loro silenzio è l’allarme più grande"
"Oggi le mafie non sparano, ma il loro potere non è mai stato così forte". ’Una cosa sola’, l’ultimo saggio...
Nella tenuta confiscata alla mafia. La Giunta in trasferta a Suvignano
Una trasferta significativa per la giunta comunale di Sesto che si è riunita, nei giorni scorsi, a Suvignano, in provincia...
Nicola Gratteri a Perugia: "La mafia ora si integra. L’Umbria non è immune"
Il procuratore ospite di “Agende Rosse“ in una sala dei Notari gremita La sindaca Ferdinandi: "Oggi la criminalità organizzata compra".
Stefano Picerno vittima di mafia. La strage di Via Palestro 32 anni fa
Il ricordo del vigile del fuoco ternano, cresciuto a San Giovanni. Libera: "Non si tirava mai indietro"
“Il biennio di sangue”, il nuovo libro di Luca Tescaroli sulle stragi del 1993 e 1994
Il volume è stato presentato in Consiglio regionale. Giani: “Una testimonianza importante per non dimenticare”
"Una scelta infelice". Il Cai elenca a Armani i ‘disastri’ del marmo dopo la cena in cava
A Re Giorgio si fanno presenti le conseguenze derivate dall’escavazione "Poco hanno a che vedere con l’impegno per la sostenibilità che il brand cerca di perseguire. Serve una profonda riflessione".
Ecco ’Il biennio di sangue 1993-94’. Il nuovo libro del procuratore Tescaroli
L’opera ricostruisce uno dei periodi più bui della storia italiana
"Il biennio di sangue" . Il libro del procuratore sulle bombe 1993 e 1994
La ricostruzione di Tescaroli della lunga e sanguinosa stagione stragista "Importante conservare la memoria e il ricordo per creare una sorta di monito".
Delitto Mattarella, esami fiorentini. La perizia sull’impronta del killer, il genetista Ricci alla caccia del Dna
Il giudice di Palermo ha nominato il biologo di Careggi per analizzare le tracce rinvenute nel mezzo. Si cerca la corrispondenza con i profili genetici dei due mafiosi indagati nella nuova inchiesta