ALFREDO MARCHETTI
Cronaca

Festa provinciale della Cgil. I diritti al centro del dibattito

Da quelli sociali ai civili, fino alla guerra di Gaza. Tutti gli appuntamenti di Cà Michele

Da quelli sociali ai civili, fino alla guerra di Gaza. Tutti gli appuntamenti di Cà Michele

Da quelli sociali ai civili, fino alla guerra di Gaza. Tutti gli appuntamenti di Cà Michele

Il tema dei diritti, sociali e civili, sarà il “fil rouge“ della svolgerà la nostra XXII Festa provinciale della Cgil che dal 23 al 28 luglio animerà Cà MIchele a Bonascola. "Sarà il tema al centro dei vari dibattiti – spiega Nicola Del Vecchio, segretario generale della Cgil Massa Carrara – , ovviamente senza mai dimenticare lo scenario internazionale che stiamo vivendo, ribadendo il nostro impegno per la pace e per la fine del vergognoso massacro in corso a Gaza, rispetto al quale in questi mesi non siamo mai rimasti in silenzio".

"Dopo la tornata referendaria, in piena sintonia con il percorso portato avanti con La Via Maestra, abbiamo il dovere di tenere viva quella rete di relazioni e legami che siamo stati capaci di costruire nei territori – continua Del Vecchio –, dunque i dibattiti vedranno anche la partecipazione di alcune delle tante associazioni e partiti progressisti con cui abbiamo fatto questo pezzo di strada". E la Festa servirà anche a rilanciare l’attività del sindacato "partendo dall’analisi della realtà in cui viviamo, rimettendo al centro la partecipazione e quel senso di comunità che da sempre ci caratterizza".

Il tema dei diritti civili, in particolare ai diritti della comunità LGBTQIA+, oggi sotto attacco in Italia e nel mondo, sarà quindi dedicata l’apertura il 23 luglio alle 18, con Lalique Chouette, portavoce del Toscana Pride, Chiara Bottici, professoressa di filosofia all’Università di New York e Alessandra Nardini, assessora regionale con delega alle Pari Opportunità, Luca Locati Luciani del centro di documentazione Aldo Mieli, Francesco Borgna di Arcigay e Lara Ghiglione della segreteria nazionale Cgil. Poi musica e divertimento con il Mamamia in tour. Giovedì 24 invece il tema sarà la sanità pubblica: dibattito alle 18.30 con l’assessore regionale Simone Bezzini, Tania Scacchetti, generale dello Spi Cgil nazionale, e Martina Benedetti della Fondazione Gimbe. Alle 21 arriveranno Michele De Palma, segretario nazionale Fiom, Chiara Appendino, vice-presidente nazionale del M5S e il Professor Alessandro Volpi per parlare di politiche industriali e sviluppo sostenibile. Venerdì 25 serata clou con il segretario generale nazionale Maurizio Landini alle 18.30, mentre sabato 26 alla stessa ora si parlerà del genocidio in corso a Gaza, mentre alle 21 un dibattito sulla costruzione dell’alternativa rimettendo al centro il lavoro. Domenica 27 alle 18 interverrà alla Festa il procuratore di Napoli Nicola Gratteri per parlare di legalità e lotta alla mafia mentre alle ore 21.30 ci sarà il concerto della Combriccola del Blasco - Vasco Rossi Tribute Band. Giornata di chiusura lunedì 28 con tre dibattiti: la mattina sul tema dei diritti nel settore degli appalti, alle 18.30 su pace e diritti umani, alle 21 il presidente della Regione, Eugenio Giani, dialogherà con il segretario generale regionale Cgil Rossano Rossi e il segretario provinciale Del Vecchio.